Foto:
Ogni giorno si calcola che siano circa un miliardo i veicoli che sfrecciano per le strade del mondo.
In ogniuno di essi viene trasportata almeno una persona. In tutto questo trambusto di via vai, nonostante l'attenzione posta alla guida dai conducenti, ben 1,35 milioni di persone muoiono ogni anno in incidenti stradali. Più della metà di questi sono pedoni, ciclisti e motociclisti.
Vediamo assieme, solo nella nostra Europa, quali siano per alcuni paesi le proprie strade "più pericolose".
Islanda
La Route 622 che corre lungo la costa nord-occidentale dell'Islanda sembra essere uscita da qualche libro del Signore degli anelli, è una delle poche strade per 4×4 dei Westfjords, ideale per ammirare i fiordi Dýrafjördur e Arnarfjördur è una delle più pericolose strade europee soprattutto a causa del clima estremo. La strada, meta di viaggi on the road in Islanda, rimane completamente chiusa per gran parte dell'anno a causa della neve e del ghiaccio.
E' un percorso incredibilmente bello da percorrere, la strada è scavata dentro e sotto le scogliere con fantastiche viste sulle montagne tutto intorno. Se hai un fuoristrada, esperienza 4x4, tempo e nervi d'acciaio, è possibile guidare su questa strada.
Spagna
Tra Barcellona e Sant Cugat del Vallés si snoda la strada più pericolosa della Catalogna. La tortuosa strada Arrabassada è col tempo diventata il percorso col più alto rischio di subire un incidente. Nei suoi poco più di 11 chilometri, un veicolo ha più probabilità di schiantarsi che su qualsiasi altro asfalto della Catalogna. Tra tutti i dati raccolti, ce n'è uno che colpisce particolarmente per curiosità: nel 40% degli incidenti è coinvolta almeno una motocicletta.
Portogallo
Il rapporto annuale portoghese sulla sicurezza stradale del 2018 ha indicato la IC19 come la strada più pericolosa del paese.
La strada che collega Sintra con Lisbona, presenta sul suo percorso ben nove punti molto pericolosi, il tratto peggiore, lungo appena 200 metri, ha segnato ben 5 incidenti con vittime nel corso dello stesso anno.
Gran Bretagna
Oltre la metà delle strade più pericolose del Regno Unito passano per Londra. La peggiore di tutte è la A1010 da Tottenham a Waltham Cross, con un tasso di 12,7 incidenti per milione di miglia percorse, quasi nove volte la media nazionale.
Ucraina
Le statistiche di questo paese ci dicono che la M-06, che collega Kyev a Chop, è la strada più pericolosa da percorrere. Nel solo 2019 e nel primo trimestre del 2020 si sono verificati 757 incidenti stradali con quasi 200 morti.
Foto:
Italia
Anche noi italiani, che non ci facciamo mancare mai niente, abbiamo le nostre strade più pericolose, le prime tre in ordine di incidenti sono tutte nel nord Italia.
La strada statale SS 036 tra il Lago di Como e la valle dello Spluga, composta da una serie di tornanti precari, vede la maggiore incidenza di sinistri tra i chilometri 13 e 17.
Anche l'autostrada A4 Torino-Trieste, ironicamente denominata "Serenissima", tra i chilometri 135 e 137 ha la sua incidenza maggiore.
Ma a farla da padrona in questa miniclassifica tutta italiana è la tangenziale est di Milano A51, in particolare il tratto compreso tra i chilometri 10 e 12 che ha segnato oltre 23 incidenti per kilometro nel 2017, numero che svetta e di molto rispetto alla media nazionale italiana che è di circa 1,9 incidenti per chilometro.
Francia
La strada per la vetta Pic de Colle Blanche che si chiama Piste de Clausis, è situata ad un'altitudine di oltre 2000 metri ed all'interno del Parco Naturale Regionale del Queyras; questa è una strada ghiaiosa, rocciosa, a tratti scoscesa e accidentata e solitamente impraticabile in inverno. Se le strade di montagna non asfaltate e la paura dell'altezza non sono il tuo punto di forza, evita di guidare in questa zona. Consigliato ovviamente un 4x4 su questo tragitto piuttosto ripido. Le condizioni di bagnato possono rendere ancora più difficile la guida con la strada che diventa pure fangosa.
Turchia
La Derebaşı Bends D915 è stata costruita durante l'invasione russa nel 1916 con i lavoratori forzati. Restaurata di tanto in tanto, resiste a malapena alle forze della natura, da fitte nebbie e piogge a frane e valanghe. Chiusa al traffico per circa sei mesi all'anno a causa delle abbondanti nevicate, in estate, lo scioglimento della neve crea un percorso panoramico. Tuttavia, la strada non ha guardrail e le pendenze improvvise e ripide in assenza di segnaletica rappresentano una vera e propria sfida di sopravvivenza. Alcuni tratti sono stretti, solo per un veicolo per senso di marcia e alcune parti sono fatte di ghiaia invece che di asfalto, un solo piccolo errore può farti precipitare giù per le scarpate.
La strada si trova ad un'altitudine di 3.500 metri e collega la parte della regione del Mar Nero alle regioni interne della Turchia. Sebbene la maggior parte dei conducenti preferisca percorsi più lunghi, i 13 tornanti presenti fanno ben poco per scoraggiare gli avventurieri dall'affrontare il percorso, che è stato più volte definito come "la strada più pericolosa del mondo".
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Paolo991 - 27 Aug 2021
Una delle strade più pericolose d’Italia è propio nelle mie zone. Non mi stupisce affatto!