Classic Alfa Romeo Scarabeo: che bello era questo prototipo
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Nel 1966, dopo che il progetto della Tipo 33, nato dal team dell’ingegner Orazio Satta Puliga, fu ceduto all’Autodelta, Giuseppe Busso propose lo studio di un’altra vettura sportiva Alfa Romeo a motore posteriore, ma che utilizzava il motore quattro cilindri della GTA.

Il gruppo motore-trasmissione della Scarabeo, questo il nome assegnato al prototipo, era posteriore trasversale, mentre il telaio, del tipo tubolare, riprendeva la soluzione già adottata sulla 33, dei grossi longheroni tubolari ai lati dell’abitacolo, contenenti i serbatoi del carburante. Lo studio della carrozzeria fu affidato alla carrozzeria OSI di Borgaro Torinese: un primo esemplare, con guida a destra, fu presentato al Salone di Parigi nell’ottobre del 1966 e successivamente furono costruiti altri due esemplari: un secondo prototipo semplificato – ovvero la vettura attualmente in esposizione al Musée de la voiture et du tourisme di Compiègne, in Francia – e una barchetta, che però non venne completata.

La OSI (Officine Stampaggi Industriali) fu fondata a Torino nel 1960 da Luigi Segre, ex presidente della Ghia, e da Arrigo Olivetti e nonostante i soli otto anni di attività ha lasciato un segno profondo nel car design italiano. Oltre a Segre e alla proficua collaborazione con Ghia, OSI ha collaborato con celebri designer come Tom Tjaarda, Sergio Sartorelli e Giovanni Michelotti. Molte delle abili maestranze verranno assorbite nel Centro Stile Fiat per volere di Dante Giacosa. Chiuso il centro stile interno nel 1967, dall’anno successivo la OSI tornerà ad occuparsi solamente di stampaggi.

Scheda tecnica Scarabeo

Motore: posteriore, trasversale verticale, 4 cilindri in linea, monoblocco e testa in lega leggera, 2 alberi a camme in testa con comando a doppia catena.

Cilindrata: 1.570 cc (mm 78?82).

Potenza massima: 115 CV a 6000 giri/min.

Peso: 700 kg.

Velocità massima: 200 km/h.

Vetture prodotte: 03.

Foto:

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!