Elettrico Alpine: nel 2025 un nuovo elettrodomestico
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

È Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, in persona ad annunciare che Alpine sta lavorando alla produzione di un crossover GT 100% elettrico che verrà commercializzato nel corso del 2025. Caro Luca De Meo: ma era proprio necessario farlo elettrico?

E’ vero che lei ha il pallino dell’elettrificazione e che, entro il 2026, investirà la bellezza di 23 miliardi per supportare la strategia offensiva nell’elettrificazione, con la realizzazione di 35 nuovi modelli e la produzione di oltre 10 milioni di auto elettriche all’anno nell’ambito dell’Alleanza Nissan-Renault, ma almeno una auto “normale” per gente normale potreste tenerla in listino, o no? In fondo, con tutti quegli elettrodomestici che vendete mica vi abbasserebbe la media delle emissioni! Se c’è una vettura carina che produce il suo Gruppo, quella è la Alpine: perché quindi rovinare anche questa inserendo sotto il cofano l’ennesimo motore elettrico?

Ma Luca De Meo è una “vecchia volpe” e da ex pupillo di Sergio Marchionne sa come muoversi e in che direzione andare. Non a caso, all’annuncio di questo nuovo crossover, nello stabilimento di Dieppe (che nell’occasione da Usine Alpine Dieppe diventa Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé: non frega un cazzo a nessuno ma lo cito per dover di cronaca), oltre a Laurent Rossi, CEO di Alpine, c’era anche Bruno Le Maire, Ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della Ripresa. Mica bau bau micio micio!

Foto:

Chi è Jean Rédélé. Appassionato di motorsport, progettista e grande pilota, Jean Rédélé ha fondato Alpine nel 1955. Progettate a partire dalla 4CV, le sue coupé sportive, compatte e leggere, in breve tempo si distinguono nelle gare. Forte di questo track record, Alpine costruisce la sua leggenda su pista ma anche su strada, mentre i suoi modelli sportivi acquisiscono una legittima notorietà. A partire dal 1965, di fronte al successo e alla crescente domanda, Alpine si associa ufficialmente a Renault per svilupparsi ancora di più. Ecco perché il sito di produzione di Dieppe (inaugurato nel 1969), oggi, è ribattezzato Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé. E secondo me Jean Rédélé, morto nel 2007, nel vedere che le sue “belve” stanno diventando degli elettrodomestici definiti addirittura “sportivi”, si sta rivoltando nella tomba.

Anche Alpine ce la siamo giocati. Secondo il nuovo piano strategico presentato ad inizio 2021, Alpine prevede lo sviluppo e il lancio di tre nuovi modelli elettrici e sportivi (una compatta, un crossover e il veicolo che sostituirà l’A110) entro il 2026.

Il primissimo crossover GT Alpine sarà quindi prodotto nello stabilimento storico di Dieppe. L’introduzione di questo crossover GT 100% elettrico comporterà investimenti nel sito di Dieppe, per potervi accogliere l’ultima piattaforma CMF-EV, ma anche i nuovi impianti necessari per produrre un veicolo con contenuti ed equipaggiamenti inediti per questo segmento di mercato. Sarà, così, il primo veicolo 100% elettrico ad essere prodotto in Normandia.

Questo progetto rientra nel piano Re-Nouveau France 2025, concluso a dicembre 2021, che pone la Francia al centro delle attività industriali e tecnologiche del Gruppo, con l’assegnazione di nove nuovi modelli a vari stabilimenti francesi. 

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!