Vista l’importanza della notizia prendo lo spunto da un Tg Garage del nostro Greg per ritornare su un argomento di grandissima attualità. Mi riferisco alla nuova direttiva UE che imporrà l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se momentaneamente non in uso e/o custoditi in aree private.
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una direttiva secondo la quale tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa attiva, anche se non utilizzati e tenuti fermi in un’area privata. Allora viene spontanea la domanda: “Questi, a Bruxelles, non hanno un cazzo da fare? Non possono mangiarsi un po’ di cavoli a merenda piuttosto di cercare di frugare nelle tasche delle persone comuni?”
La norma andrebbe quindi a eliminare anche la possibilità, molto comune per esempio tra i motociclisti, di sospendere la polizza RC moto durante i mesi invernali.
Cosa prevede la legge italiana ad oggi? La legge italiana oggi prevede l’obbligo di assicurazione solo per i veicoli che circolano su strada o sono fermi in aree pubbliche, mentre dà la possibilità alle compagnie assicurative di offrire ai clienti l’opzione di sospendere l’assicurazione per un periodo di tempo limitato a patto che il veicolo resti custodito all’interno di un’area privata.
La direttiva, che dovrà essere approvata dal Consiglio europeo e poi ratificata entro due anni dallo Stato italiano, non consentirà più di bloccare temporaneamente l’RC e allungare così la validità della polizza per un periodo di giorni pari a quelli di sospensione.
Quali le conseguenze per gli assicurati? Per calcolare l’impatto economico della nuova direttiva sulle tasche dei motociclisti italiani, Facile.it ha fatto alcune simulazioni tenendo in considerazione che, nell’ultimo anno, il premio medio RC moto è stato pari a 194,62 euro.
Partendo da questo valore, l’analisi ha stimato che oggi, in media, chi sospende la polizza per un solo mese ottiene un vantaggio economico di circa 15 euro; chi blocca la validità per un periodo più lungo, tre mesi ad esempio, risparmia circa 39 euro che diventano appena meno di 65 euro se la sospensione si protrae fino a un semestre.
Foto:
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!