Curiosità Audi, holoride e la realtà virtuale nell’entertainment delle auto di serie: ma è proprio necessario?
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Una volta si parlava di sicurezza, di telaio, di motori, di ammortizzatori, sospensioni etc. mentre adesso ciò che conta, oltre all’elettrificazione e alla guida autonoma, è la realtà virtuale. Siamo sicuri che la gente comune voglia tutto questo su una vettura?

Aggiungendo, poi, che tutta questa tecnologia, oltre a distrarre il guidatore, non te la regalano affatto, anzi: va’ ad incidere sul prezzo di acquisto. La notizia è la seguente: Audi, a partire dal giugno 2022, venderà le sue “bidon car” equipaggiate con l’evoluzione della piattaforma d’infotainment MIB 3 inversione holoride-capable. Ecco di cosa si tratta…

In sostanza Audi integra la realtà virtuale nell’entertainment di bordo su tutte le vetture di serie.

Questa tecnologia è stata presentata in occasione del festival South by Southwest (SXSW) negli Stati Uniti.

In futuro, grazie agli occhiali VR, i passeggeri potranno guardare film, divertirsi con i videogame e fruire di contenuti interattivi con un livello di realismo sinora sconosciuto. La nuova tecnologia adatterà in tempo reale i contenuti virtuali ai movimenti dell’auto: se la vettura svolterà a destra, ad esempio, anche l’astronave nel mondo immaginario volerà nella stessa direzione. Grazie ad Audi e holoride, la virtual reality (VR) evolverà in extended reality (XR).

Foto:

Domanda: ma questi cosa si sono fumati? Di seguito, una piccola parte del comunicato rilasciato da Audi Italia. Così, giusto per chiarire a che livelli siamo arrivati…

“Cuore dell’innovativa tecnologia holoride è il collegamento in tempo reale tra realtà estesa (XR) e dati del veicolo. Tali dati includono i feedback fisici come accelerazione e sterzata, le informazioni sul traffico, i riferimenti al percorso e alla durata dell’itinerario.La nuova tecnologia consente un’avveniristica modalità d’immersione in qualsiasi contenuto XR, creando un’esperienza incredibilmente coinvolgente e riducendo i sintomi del mal d’auto. Alle prime, pionieristiche, applicazioni da parte di Audi ha fatto seguito lo sviluppo e la commercializzazione di sistemi avanzati da parte della startup bavarese holoride, sino a dare vita ai cosiddetti Elastic Content: un’inedita categoria multimediale per le auto in movimento”.

Da giugno 2022, i modelli Audi dotati di questa piattaforma d’infotainment MIB 3 con tecnologia holoride-capable saranno Audi A4, Audi A5, Audi A6, Audi A7 Sportback, Audi A8, Audi Q5, Audi Q7, Audi Q8, Audi e-tron e Audi e-tron GT. Per dovere di cronaca, la nuova tecnologia verrà inizialmente introdotta in Germania, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, per poi essere estesa a molteplici mercati.

Ah, dimenticavo: per sfruttare le funzioni holoride, c’è anche uno specifico auricolare abilitato alla trasmissione dei dati inerenti la realtà virtuale che deve essere collegato al veicolo in modalità wireless, mediante Bluetooth Low Energy (BLE).

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!