Curiosità Bruce Springsteen, un amante di auto americane
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Facile immaginare i gusti automobilistici dell'autore della mitica canzone Born In The USA, la sua passione per i motori va infatti a braccetto con la sua storia musicale. Amante sia delle due ruote che delle quattro ruote Made in USA gli argomenti motori e viaggi su strada sono presente in più di una sua canzone come "Cadillac Ranch", "Wreck On The Highway", "Thunder Road", "Racing in the Streets" o "Stolen Car".
Eppure Bruce Springsteen non ha scelto di diventare collezionista di auto per sua iniziativa, ci è diventato durante la sua più che quarantennale carriera.
Alcune auto nel tempo le ha vendute ed oggi raggiungono cifre da capogiro nelle varie aste ma molte le ha tenute; non sono tuttavia automobili ultra lussuose o edizioni speciali ma veicoli anche modesti che però rappresentano fedelmente l'uomo di strada dipinto nelle sue stesse canzoni.
Auto sportive, auto d'epoca, pick-up e fuoristrada, tutte auto che il Boss si diverte a guidare di tanto in tanto per piacere o per tornare indietro nei ricordi del passato.

La sua prima vettura di proprietà fu una Chevrolet Bel Air Cabriolet del 1957 che acquistò nel 1975 al prezzo di $2000 guadagnati dopo il successo del suo terzo album in studio, Born To Run.
L'auto fu ridipinta dallo stesso cantante in colore giallo dorato con le fiamme sul cofano, era alimentata da un V8 da 4,6 litri a iniezione con una potenza di 283 CV. Venduta solo dopo un anno perchè troppo appariscente per le sue abitudini, recentemente questa decappottabile Chevrolet è apparsa in vendita su Ebay con una base d'asta di ben $350.000.

Foto:

Nel 1977 Bruce acquistò la sua Chevrolet Corvette C1 cabriolet del 1960 che appare sulla copertina della sua autobiografia del 2016.

Nel 1981 la Chevrolet Impala decappottabile del 1963 gli fu donata dal cantante Gary US Bonds in segno di gratitudine per avergli scritto il suo successo di ritorno, "This Little Girl". Auto dotata di un motore da 6.7 litri dalla potenza di 410 CV.

Non poteva mancare al cantante una Corvette Stingray del '63, icona delle muscle car americane. Di colore nero, probabilmente dotata di motore V8 da 360 cavalli.

Negli anni '90 dal New Jersey si trasferì ad Hollywood, col desiderio di girare in lungo ed in largo il tratto di costa californiana scelse come mezzo di escursione una Ford XL decappottabile del 1969.
Seguì una Ford F100 Pick-up del 1970, il pick-up Ford di quinta generazione è dotato di un V8 da 215 CV, con sospensioni migliorate ed un lussuoso rivestimento "Ranger XLT".

La Chevrolet Z28 Camaro del 1982 fu la prima auto nuova acquistata dal cantante, acquistata ad un prezzo di $10.000 aveva un modesto motore 5.0 V8 che produceva appena 145 CV, ma negli anni '80 ci si poteva anche accontentare.
Altra Camaro di proprietà è una bellissima Chevrolet Camaro SS decappottabile di colore blu del 1968.

Ultimamente Springsteen è entrato in possesso di una Jeep CJ-5 del 1980, auto che appare assieme a lui nello spot multimilionario di JEEP apparso al recente Superbowl, confermando ancora una volta il cantautore come autentico ammiratore della cultura automobilistica americana.

Foto:

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!