Foto:
Naturale evoluzione dell’A522, la nuovissima A523 sarà guidata dai piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly in un inedito schieramento 100% francese e 100% normanno.
BWT Alpine F1 Team ha scelto la Printworks di Londra per svelare l’A523, la monoposto per la stagione 2023 del Campionato del Mondo FIA di Formula 1. Domanda: visto tutto questo nazionalismo francese, ma a Parigi non c’era una discoteca dove presentare la nuova vettura? Perché scegliere come location un locale londinese alla moda, ex tipografia dove, fino al 2021, hanno stampato giornali come il Daily Mail e l’Evening Standard? Mah, potere del marketing.
In casa Alpine, dopo il quinto posto nella stagione 2021 e il quarto nella stagione 2022, c’è molto ottimismo tanto che un pensierino al podio ce lo stanno facendo. Soprattutto quel vecchio marpione di Luca De Meo, grande capo del Gruppo Renault al quale non dispiacerebbe assumere il ruolo di outsider e fare lo sgambetto a Red Bull, Mercedes e Ferrari.
La monoposto. L’A523 è una significativa evoluzione dell’A522, che nell’inter-stagione è stata sottoposta ad uno sviluppo radicale, portato avanti congiuntamente dai dipartimenti di progettazione e dai team tecnici delle sedi di Enstone nel Regno Unito e di Viry-Châtillon in Francia. La sua livrea abbina il tradizionale blu di Alpine con l’esclusivo rosa del Title Partner BWT. Durante la serata della presentazione, la scuderia ha anche confermato il design invertito completamente rosa della monoposto che correrà i primi tre Gran Premi della stagione nel Bahrain, in Arabia Saudita e Australia.
Foto:
Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, e Laurent Rossi, CEO di Alpine, erano presenti per svelare la monoposto e riaffermare gli obiettivi ambiziosi e la strategia connessa alla presenza di Alpine in Formula 1, in linea con il piano Renaulution del Gruppo Renault.
BWT Alpine F1 Team ha anche presentato i due piloti che indosseranno i suoi nuovi colori nel 2023. Al suo quarto anno nel team, Esteban Ocon sarà affiancato dal compatriota Pierre Gasly, ufficializzato lo scorso ottobre. La storia di questi due uomini che si ritrovano in questa fase della loro carriera è incredibile: entrambi sono cresciuti in Normandia e si sono incontrati per la prima volta come giovani piloti in erba all’età di nove anni. Da allora, Esteban e Pierre ne hanno fatta di strada fino ad essere vincitori di Gran Premi e ora si ritrovano insieme nell’unica marca francese della Formula 1.Al comando del team per il secondo anno consecutivo Otmar Szafnauer affiancato nel ruolo di Direttore Tecnico da Matt Harman.
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!


