Quante volte vi sarà capitato di vedere delle persone con il cellulare in mano mentre guidano? Cento, mille, diecimila volte? La cosa che fa incazzare di più è che, nella maggior parte delle volte, questi “coglioni” (perché di coglioni si tratta) viaggiano su auto da 40/50 mila euro sulle quali c’è tutta la tecnologia che permette di parlare al telefono tenendo le mani dove devono stare: sul volante.
Sono anni che si chiedono nuove norme e sanzioni più severe per chi usa il cellulare alla guida, ma anche nel 2022 è cambiato poco o nulla. Le regole sull’utilizzo al volante di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici sono sempre le solite e negli ultimi tempi si è provveduto solo a specificare nel Codice della Strada che il divieto di usare il cellulare durante la marcia non riguarda l’utilizzo dell’apparecchio in senso assoluto, ma soltanto se comporta anche per pochi istanti l’allontanamento delle mani dallo sterzo. Poco più di una cazzata, insomma!
Guidare con cellulare: le normative 2022.
L’articolo 173 comma 2 del Codice della Strada dice che “è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante” o di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di polizia. Il secondo periodo dell’art. 173/2 precisa che è comunque consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
In pratica, durante la marcia l’uso di smartphone e dispositivi analoghi è permesso solo quando non si rende necessario distogliere anche una sola mano dal volante (come specifica la circolare 28/12/2021 del Ministero dell’Interno), utilizzando la modalità in viva voce o cuffiette auricolari con volume ragionevole, ossia senza limitare la capacità uditiva del conducente.
Foto:
Guidare con cellulare: le sanzioni.
Quant’è la multa per questi coglioni? Chi viola il divieto di usare il cellulare alla guida di un veicolo, con allontanamento anche di una sola mano dal volante, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una multa da 165 a 660 euro e la perdita di 5 punti patente. Se viene beccato nei successivi 24 mesi, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi (art. 173 comma 3-bis CdS).
Ricordiamo che da tre anni circa è “nascosta” nel cassetto della Camera dei Deputati una proposta di legge, già approvata in Commissione Trasporti ma mai approdata in Aula, che innalza la multa per la prima infrazione da un minimo di 422 a un massimo di 1.697 euro + sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi e decurtazione di 5 punti patente. Mentre in caso di recidiva nel corso di un biennio la multa diventerebbe da 644 a 2.588 euro + sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione di 10 punti patente. C’era inoltre l’idea di includere l’uso improprio del cellulare alla guida tra le aggravanti dell’omicidio stradale, equiparandolo alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Proposte che vanno sicuramente nella direzione giusta (quella della massima sicurezza) per debellare la piaga dell’uso del cellulare al volante, diventata ormai da tempo una delle maggiori cause di incidenti stradali. Ma si tratta, appunto, di semplici proposte, mentre la realtà è rappresentata dalle sanzioni tutto sommato blande dettate dall’art. 173 comma 3-bis del Codice della Strada. A quanti funerali dovremo partecipare prima che si faccia qualcosa di più intelligente per fermare questi coglioni patentati?
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Steu - 20 Apr 2022
ma dai ragazzi ormai si viaggia a 30km/h 24h con tutti gli adidas e i pumas cazzo mene devo pure guardare la strada? che palle! e l'autopilot?