Dopo le balle sui nuovi prodotti che dovrebbero arrivare ma che, probabilmente, non arriveranno mai (vedi Tonale e Brennero, per esempio), ecco che inizia la telenovela della guida autonoma. E come direbbe il grandissimo Totò: “Ma mi faccia il piacere”!
Che Mercedes introduca (come da loro annunciato) le prerogative della guida autonoma di Livello 3 già a partire dal 2022, ci si può anche credere. Ma che, in questo senso, un passaggio fondamentale fra i marchi di Stellantis potrebbe coinvolgere a brevissimo Alfa Romeo, beh… a me pare ‘na strunzata!!!!
Secondo i vari fenomeni della comunicazione automotive, il costruttore del Biscione si prepara, infatti, ad essere il primo all’interno della rosa dei marchi del Gruppo Stellantis a ragionare in questa direzione. Le indiscrezioni sembrano andare verso una conferma ulteriore.
Gli obiettivi di Stellantis in riferimento alla guida autonoma sono decisamente ampi, lo dimostra l’attenzione dedicata alle nuove tre piattaforme presentate nei giorni scorsi. Una fra queste, la STLA AutoDrive è destinata proprio ad implementare tali parametri.
Secondo quanto diffuso a destra e a manca, il capo della Divisione IA, Software e Hardware di Stellantis, ovvero Joachim Langenwalter, ha ammesso che:
“Le soluzioni di guida autonoma di Livello 3 arriveranno nel 2024, prima di implementarle lungo tutto il portfolio di modelli”. Visto? Anche qui… arriveranno. Sì, ma quando? E come? Non che la guida autonoma sia di mio gradimento, sia chiaro. Ma sono (siamo) stufi di ascoltare proclami fasulli e ingannevoli, semplicemente perché si vuole continuare a parlare di Alfa Romeo che, di Alfa Romeo, ha ben poco.
Foto:
Un’Alfa Romeo che si guida da sola? Mah…
Al momento Stellantis non ha ammesso quale dei suoi 14 marchi avrà accesso proprio alla tecnologia relativa alla guida autonoma di Livello 3. Il fatto però che una fra le diapositive proposte in una conferenza dedicata proprio alla guida autonoma citava l’Alfa Romeo, potrebbe suggerire che il primo fra i marchi a disporre della prerogativa a partire dal 2024 potrebbe essere proprio quello del Biscione. Oggi sappiamo che anche BMW introdurrà la guida autonoma di Livello 3 a partire dal 2022 con la nuova generazione della Serie 7. Ulteriore indizio, in accordo col fatto che sempre nel 2022 anche Mercedes utilizzerà tale tecnologia, che potrebbe condurre proprio ad avere un’Alfa Romeo (si sa che mira a far concorrenza alle 3 tedesche) destinataria della guida autonoma di Livello 3.
Bene, perché non chiedete agli alfisti veri cosa ne pensano? L’ulteriore incognita rimane legata al fatto che difficilmente gli Alfisti più puri saranno in grado di ragionare su un’Alfa Romeo che si “guida da sola”. La tradizione del marchio, infatti, è simbolo di dinamismo e confronto col guidatore. Una configurazione futura che potrebbe fare storcere il naso ai più. E che potrebbe mandarli tutti affanculo…
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Nicola - 26 Dec 2021
Già l'Alfa Romeo la compriamo in 4 gatti (io solo usate) , poi non fanno la giulia sw(piccoli alfisti crescono) ho una figlia è la sw mi fa comodo. I SUV non mi fanno impazzire! Ma sta macchina,visto che la pago,me la fate guidare con piacere almeno?