Curiosità Freni: che menata quando fischiano!
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Qual è una delle maggiori paranoie degli automobilisti? Assieme alle spie che si accendono e al terrore di bucare, quella di ascoltare il fischio dei freni. 

Premessa: non voglio insegnare niente a nessuno perché chi segue il nostro Magazine è uno che queste cose le sa e le conosce alla perfezione. Ho scritto questo articolo semplicemente perché un paio di giorni fa, mentre guidavo, mi fischiavano, appunto, i freni. Così, eccomi qua, sperando di non annoiarvi più del dovuto.

Il fischio dei freni che è uno dei rumori più fastidiosi per chi è al volante di una vettura. La prima cosa che viene in mente è: “Ho sputtanato le pastiglie”. Forse sì, ma non sempre è questo il principale motivo. Vediamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza.

Pastiglie nuove su dischi usurati. Se c’è una cosa da evitare è proprio questa: evitare di mettere pastiglie nuove su dischi vecchi o usurati. E’ cosa buona e giusta controllare che lo spessore del disco non sia inferiore al minimo consigliato dal Costruttore e che la superficie non sia danneggiata da rigature dovute al contatto col supporto in acciaio delle pastiglie sostituite.

Pinza freno deteriorata. Quando la pinza non funziona correttamente, non permette alle pastiglie di muoversi liberamente. Se la guarnizione del pistone non “viaggia” liberamente provoca il blocco della pastiglia che sfiora il disco generando calore e un consumo anomalo. Cosa bisognerebbe fare? Occorre pulire l’interno della pinza, rimuovere la ruggine e i detriti che si accumulano per via dell’usura e degli agenti atmosferico e, infine, applicare un lubrificante idoneo.

Foto:

Assestamento sbagliato. Le nuove pastiglie, di solito, si comportano meglio quando dopo un ‘rodaggio’ di circa 300 km (non fatti in autostrada, ovviamente, dove lo stress è praticamente nullo). In questo periodo (quello del rodaggio) occorre evitare forti decelerazioni da alte velocità, condizione che tende a far bruciare le sostanze volatili delle resine presenti in tutti i materiali delle pastiglie, indurendo lo smalto della superficie che, oltre a provocare rumore, influisce seriamente sulle prestazioni.

Pastiglie sbagliate. Questo succede più comunemente sulle pastiglie asimmetriche, utilizzate prevalentemente su applicazioni francesi, ma anche su Toyota RAV4.Generalmente si verificano vibrazioni e stridii poiché la pastiglia non si muove come previsto nella pinza, talvolta compromettendo seriamente le prestazioni di frenata .

Ecco cosa consiglio.

Quando sentiamo un rumore, prima di pensare alle pastiglie come vera ed unica causa, è bene verificare la presenza di quanto segnalato più sopra e agire di conseguenza.

Scegliere di utilizzare pastiglie freno di qualità potrà comunque contribuire a evitare lo sviluppo di eventuali problemi di rumorosità.

Prima di installare le nuove pastiglie, è importante accertarsi che siano state sottoposte a rigorosi test sui materiali per analizzarne la resistenza, il livello di attrito, l’oscillazione e le proprietà di smorzamento.

Durante la fase d’installazione, infine, l’uso di una pellicola adesiva o di una clip a molla, può aiutare la pastiglia freno a rimanere nella posizione corretta all’interno della pinza, mentre l’utilizzo di spessori e l’applicazione di grasso possono aiutare a cambiare la frequenza delle vibrazioni del sistema frenante.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!