(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
LiUK - 08 Mar 2023
Ciao Greg, in realtà il mondo delle moto è messo, quasi, peggio del mondo auto. Le moto per la massa hanno tutte le stesse soluzioni, spesso lo stesso motore bi-cilindrico frontemarcia, i pesi sono saliti rispetto a 10 anni fa, le finiture sono pessime, come nelle macchine la cosa importante sono le lucine ed i display. Se si vuole avere un pò di varietà (come soluzioni tecniche e stilistiche) bisogna mettere in conto almeno 20000€ a salire. Discorso usato: i modelli minimamente iconici hanno raddoppiato i prezzi, esempio: un Honda CBR 1000 RR del 2004 dieci anni fa la trovavi tra i 3500€ ed i 5000/5500€ (le più belle), oggi la stessa moto viene proposta con prezzi a partire dai 5000€ e per gli esemplari belli si arriva a chiedere anche 8000€, senza senso per una moto che alla fine è una vecchia signora, con un bel motore, ma niente di speciale in se e per se. Se poi si valutano modelli veramente storici, che ne so, moto come la Ducati 916/996/998 oppure Honda VTR 1000 SP1/2 ciao core... Li si parla di prezzi a tre 0 come ridere, anche per moto non originali e mal accrocchiate. Quindi tra il nuovo mediocre ed l'usato stellare non so... Rimane che per un operaio come me è difficile coltivare la passione per i mezzi, quelli nuovi, per un Vero Appassionato, fanno ridere (salvo solo la Triumph Street Triple 765 e la Panigale V4) come soluzioni tecniche, design e come finiture e le vecchie glorie sono vendute a prezzi fuori dal mondo. Per fortuna sono riuscito a comperare un bel S 1000 R del 2015 con poca elettronica, niente lucine e la LANCETTA sul contagiri! Temo che rimarrà con me per sempre... A meno che i venditori di CBR 1000 RR del 2004 non scendano con i prezzi!