Foto:
Quando si parla di conflitti bellici si pensa subito ad armi offensive come aerei da combattimento, portaerei, missili e carri armati.
Tuttavia sono i veicoli su gomma ancora a far parte del grosso degli armamenti di una nazione, solo i veicoli su ruota permettono una vastissima versatilità di utilizzo spendendo budgets decisamente ridotti.
Dotati di quattro, sei o più ruote essi offrono velocità di spostamento su strade anche accidentate, trasporto di ingenti quantità di truppe, di rifornimenti sia in termini di vettovaglie che di munizioni e pezzi di ricambio per manutenzione, svolgono inoltre ruoli offensivi in contesti urbani, fungono da rampa di lancio per missili e sistemi radar mobili e tanto altro ancora.
Anche l'esercito russo e di contro i pari ex-sovietici ucraini sono dotati di una vasta gamma simile di mezzi militari su ruote; pochi sono coloro che li conoscono ma molti sono paritetici a quelli visti nei film e nei conflitti recenti utilizzati dagli americani.
Scopriamone alcuni:
GAZ Tigr, veicolo 4x4 per il trasporto truppa e multiruolo IMV
Il russo Tigr è l'equivalente del veicolo multiuso 4x4 americano HUMVEE, non solo svolge medesime funzioni multiruolo ma anche esteticamente lo richiama molto.
Il veicolo ha un peso di circa 7 tonnellate, è lungo 5,5 mt., largo 1,3 mt. e di medesima altezza.
Il parabrezza anteriore è composto da due sezioni distinte con spessi vetri rettangolari. Il tetto è piatto e può montare una mitragliatrice, un lanciagranate o altri strumenti utili all'occorrenza. Grazie al sistema 4x4 è l'ideale per viaggi fuoristrada o spostamenti piuttosto confortevoli grazie alle sue quattro grandi ruote stradali posizionate agli angoli estremi del telaio. La protezione dell'armatura varia dai 5 mm ai 7 mm.
L'alimentazione viene fornita da motori Cummins diesel a 4 o 6 cilindri capaci di erogare una potenza variabile tra i 180 ai 215 cavalli. Motore abbinato a cambio manuale a 5 marce GAZ JSC oppure in alternativa ad automatico Allison LCT-1000.
La sua operatività può raggiungere i 1000 kilometri e viaggiare ad una velocità massima su strada di 140 Km/h.
Nel 2007 ha visto la luce anche una versione per il mercato civile col nome di Tigr-2 ...se foste interessati.
La linea Tigr è stata adottata dalle forze armate e di polizia di Armenia, Cina, Congo, Guinea, Mongolia, Nicaragua e Uruguay.
KAMAZ-53949, veicolo antimina MRAP
il KAMAZ-53949 è prodotto dalla stessa azienda russa KamAZ ed è parte della linea veicoli denominati "Typhoon", può comparire nelle versioni 4x4, 6x6 e 8x8.
Veicolo corazzato per lo più utilizzato per trasporto truppe o da carico, è stato ideato per agire in situazioni urbane o extraurbane dove è elevata la minaccia di imboscate o di presenza di mine, scenari divenuti sempre più consueti negli ultimi avvenimenti bellici, vedi Afghanistan ed Iraq.
Una tipica qualità di progettazione di tali veicoli è un sottotelaio a forma di V utilizzato per deviare le esplosioni lontano dal veicolo e dai suoi occupanti assieme a sedili particolarmente rinforzati per aumentare al massimo la possibilità di sopravvivenza in caso di ordigni esplosivi piazzati lungo il percorso.
L'armamento si trova sul tetto del veicolo e può ruotare di 360 gradi, inoltre anche le armi personali, trasportate dagli occupanti, possono entrare in gioco secondo necessità.
Il motore è un diesel Cummins 6ISBe 350 serie P-6 accoppiato ad un sistema di trasmissione automatica Allison a 6 velocità.
Il motore spinge il veicolo a velocità su strada di 105 kmh ed ha un'autonomia non superiore ai 850 chilometri.
Il veicolo misura una lunghezza di 6,4 metri, larghezza di 2,5 metri ed un'altezza di 3,3 metri, e monta un sistema di sospensione idropneumatica Timoney (Irlanda).
Foto:
50R6 Vityaz, sistema di missili terra-aria SAM
Il 50R6 Vityaz è un'arma antiaerea mobile dotata di rampa lanciamissili guidata da un sistema radar multifunzione basato su AESA (Active, Electronically-Scanned Array).
Il cuore di questo sistema è il missile terra-aria 9M96 che può essere dotato di guida passiva e homing. Il Vityaz può ingaggiare più bersagli aerei a medio raggio e liberare i suoi tubi di lancio in pochi secondi, è lo strumento ideale per abbattere bombardieri ad alta quota o aerei spia.
I missili si trovano in dodici grandi tubi posti in un pacchetto di lancio sul retro del telaio del camion militare BZKT a trazione integrale 8x8 per impieghi gravosi. I camion sono prodotti da Bryansky Avtomobilny Zavod e sono dotati di propulsore diesel a quattro tempi multi-carburante composto da otto cilindri a V e produce 470 CV di potenza. Il veicolo può raggiungere una velocità massima di 80 km/h ed ha un'autonomia massima di 1.000 km.
BTR-4, Armored Personnel Carrier (APC)
Il BTR-4 è un veicolo corazzato a otto ruote ucraino per il trasporto di personale, prodotto dalla società specializzata in costruzione di veicoli militari Kharkiv Morozov Machine Building Design Bureau (KMDB).
Ispirato alla serie sovietico/russa di corazzati BTR è parte dell'equipaggiamento e delle armi militari ucraine interne destinate a mantenere la nazione il più indipendente possibile. Il sistema BTR-4 è in grado di montare vari "moduli" di armi e svolgere più ruoli di missione secondo necessità con modifiche minime al telaio di base. Questo lo rende uno strumento bellico versatile, riproducibile in quantità ed a costi ragionevoli.
Il veicolo si caratterizza per la disposizione di otto grandi ruote stradali che lo mantengono alto da terra, un parabrezza inclinato così come i lati del veicolo per fornire protezione balistica. Il mezzo è anche anfibio dato che ha la capacità di attraversare facilmente acque profonde ad una velocità di 10 km/h.
La differenza dell'approccio ucraino rispetto ai BTR socvietici è il trasferimento del propulsore al centro dello scafo che consente di aggiungere un'area passeggeri e da combattimento sul retro del veicolo. Il motore è il diesel DEUTZ EBPO III serie a quattro tempi capace di erogare una potenza di 598 cavalli e spingere il mezzo a 110 km/h.
Il BTR oltre che per il mercato ucraino è stato commissionato da Iraq e Macedonia.
RS-24 Yars, Mobile InterContinental Ballistic Missile (ICBM) Carrier Vehicle
Fortunatamente non è impegnato direttamente nel conflitto ma questo veicolo, dal peso di 49 tonnellate, è una vera e propria rampa di lancio mobile per missili nucleari con gittata intercontinentale dalla potenza nucleare di 250 chilotoni.
La componente missilistica di Yars incorpora un razzo a combustibile solido con una portata operativa fino a 12.000 chilometri e raggiunge velocità superiori a 24.500 km/h, dotato di guida autonoma ha la capacità di colpire il bersaglio con una precisione di meno di 250 metri e può essere messo in condizioni di lancio in soli 7 minuti.
Il sistema missilistico è trasportato da un camion ultra-pesante a otto assi e 32 pneumatici con la cabina guida posizionata direttamente a fianco della testata del missile. Per guidare questo camion che ha più di un asse sterzante è richiesta una formazione speciale.
Il motore dello Yars è un YaMZ-847 diesel da 18.000 cm3 con 800 cavalli di potenza, consente al mezzo di raggiungere una velocità massima di 45 km/h con una autonomia di 500 chilometri.
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
paolo - 09 Mar 2022
Perché non li fanno a batterie anche questi ?