Curiosità IAA Mobility Monaco: ma quale Uber Alles!
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Ancora insistono con questi Saloni dell’Auto? Anche quello di Francoforte va’ in pensione e allora i tedeschi cosa fanno? Si inventano lo IAA Mobility a Monaco di Baviera (da notare la parola “Mobility” che è già tutto un programma). Che, per dover di cronaca, si svolgerà nella capitale bavarese dal 7 al 12 settembre. 

Alzi la mano chi è convinto che i Saloni dell’Auto abbiano ancora una ragione d’essere. La tenga abbassata, invece, chi – come me - li ritiene inutili e, soprattutto (che è la traduzione di Uber Alles), anacronistici. Di auto se ne vendono poche, si parla solo di elettrificazione, di guida autonoma e di emissioni di CO2 (quando alla stragrande maggioranza delle persone frega ben poco visti i costi e le infrastrutture che non ci sono) e i grandi fenomeni dell’Automotive cosa fanno? Buttano via soldi in queste kermesse che non portano da nessuna parte. Anche Monaco di Baviera, quindi, avrà il suo primo salone dell’auto nel… momento sbagliato.

Foto:

Chi c’è e chi non c’è. La formula prevede una serie di attività in presenza e altre virtuali in streaming per non perdere il contatto con gli appassionati impossibilitati a recarsi al Salone (voglio proprio vedere quanti spettatori ci saranno). Innanzitutto, incominciamo con lo scrivere che il Gruppo Stellantis non ci sarà. E se non ci sarà Stellantis significa che mancheranno, in ordine alfabetico, Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroen, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall. Ci saranno, invece, il Gruppo Vlkswagen (con i marchi Audi, Porsche e Cupra), BMW, Mercedes-Benz, Ford, Hyundai e Polestar. E i giapponesi? Mah. Al momentoin cui scriviamo sono desaparecidos. Presenti, manco a dirlo, anche marchi cinesi come Leapmotor, Nio, SAIC, Xpeng e Wey (chi cacchio i ha mai sentiti?).

Inoltre, nel corso della rassegna, smart e Renault mostreranno in anteprima due nuovi modelli. Smart farà conoscere alla stampa e agli appassionati il primo modello frutto della join venture con Geely (sarà una meraviglia assoluta, immagino), mentre la Casa francese dovrebbe presentare i primi esemplari della Megane elettrica (ne sentivate il bisogno, vero?).

Lo IAA come il MIMO? Lo IAA si svolgerà in vari luoghi della capitale bavarese, sia i tradizionali padiglioni espositivi della Munich Messe sia nelle piazze più belle della città, come Marienplatz, Odeonsplatz o Max-Joseph-Platz, Chi ci darà dentro sarà sicuramente BMW Group, che ha sede proprio a Monaco: avrà il più grande spazio espositivo dello IAA e metterà a disposizione per l'accoglienza ai visitatori la sede con forma a 'quattro cilindri', il BMW Welt e il Museo BMW, oltre al BMW Hub che racconterà i temi della sostenibilità ed economia circolare a Max-Josef-Platz di fronte all'Opera di Stato bavarese. E’ previsto anche l'Open Space, un forum di informazione e discussione progettato per far espandere lo IAA oltre le sale espositive ed aprirsi a un pubblico più ampio.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!