Curiosità Il Cruise Control Adattivo rende la guida più sicura?
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Il Cruise Control è ormai da parecchio tempo uno degli optionals preferiti dagli automobilisti, sia che si tratti di autisti da fine settimana che di utilizzatori di auto quotidiani. Ma cosa accade quando il cruise control fa di più che mantenere costante la velocità e dare sollievo al piede dell'acceleratore?
La tecnologia avanzata del cruise control adattivo promette di aiutare i conducenti a essere più sicuri che mai sulla strada, ma è proprio così?

Il cruise control adattivo è una funzione che consente alla tua auto di aumentare o diminuire automaticamente la velocità in base al ritmo dell'auto che ci precede. Una volta impostata una velocità di guida massima, un sensore monitora il traffico davanti a noi per mantenere l'auto a una distanza di sicurezza da quella che ci precede.

La maggior parte delle case automobilistiche abbina a questa tecnologia un sistema di preallarme che avvisa il conducente e aziona automaticamente i freni in situazioni di emergenza. Questa tecnologia è anche comunemente chiamata cruise control attivo, cruise control autonomo, cruise control intelligente o cruise control radar.

La condizione ideale per l'utilizzo di questa tecnologia è il traffico "stop-and-go" nelle ore di punta, quando i pendolari passano rapidamente da 0 a 30 km/h e occasionalmente anche a 100 km/h. Questo sistema è stato anche il precursore essenziale per le auto a guida autonoma, che richiede ai veicoli non solo di monitorare l'auto davanti, ma anche quelle ai lati per eseguire cambi di corsia.
A volte l'automobilista può anche impostare la distanza desiderata tra la propria auto e quella che gli precede. Sul cruscotto vengono visualizzate delle icone per indicare ai conducenti che la funzione è in uso.

Foto:

Tuttavia recenti studi hanno scoperto che i conducenti spesso impostano una velocità superiore al limite di velocità indicato contrariamente a quanto ci si aspetterebbe all'idea di una guida più sicura (24% in più rispetto a chi non ha un sistema adattivo).
Con il cruise control tradizionale, i conducenti solitamente devono reimpostare la velocità automatica ogni volta che toccano il freno; col sistema adattivo invece non è necessaria alcuna frenata poiché i sensori specifici lo fanno in autonomia togliendo ulteriore attenzione alla guida da parte del conducente.
Aggiungiamoci inoltre altre ulteriori capacità di alcuni sistemi adattivi come quella di mantenere l'auto automaticamente centrata nella propria corsia e tante altre che si stanno aggiungendo man mano che la tecnologia avanza, tutte queste innovazioni inevitabilmente si traducono in una perdita progressiva di attenzione e concentrazione alla guida.
Tutto quanto qui sopra ha portato gli studiosi a stimare che i conducenti che utilizzano normalmente il Cruise Control Adattivo hanno il 10% in più di rischio, che in caso di incidente, questo risulti mortale.

Per fortuna gli studi mostrano anche dati positivi.
L'analisi dei dati sui sinistri assicurativi ha dimostrato che il Cruise Control Adattivo riduce di fatto il rischio di incidente dato che i loro conducenti utilizzano distanze di sicurezza maggiori agli altri e sono meno propensi a cambi di corsia rispetto ai conducenti di auto prive di tale tecnologia.

Per concludere, gli studi sconsigliano l'utilizzo del Cruise Control Adattivo in queste determinate condizioni:

- In caso di traffico congestionato
- In caso di maltempo o in presenza di strade con fondo non ottimale
- In caso di strade con continui cambi di pendenza poiché questi sistemi hanno un tempo di reazione più lento ai cambiamenti imprevisti

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!