Classic Jaguar C-type: a volte ritornano
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Per festeggiare i 70 anni della Jaguar C-type, Jaguar Classic ha annunciato la produzione in serie limitata della C-type Continuation.

Le vetture, sono costruite artigianalmente nello stabilimento Jaguar Land Rover Classic Works di Coventry e, una volta pronte, gli appassionati (danarosi) delle gare storiche potranno acquistare un esemplare nuovo di fabbrica dell’iconica vettura del 1953.  

Jaguar C-type: di casa a Le Mans

La C-type fu prodotta per due anni, dal 1951 al 1953, e si faceva apprezzare per l’elegante linea tracciata da Malcom Sayer. Al suo debutto, avvenuto proprio 70 anni fa, nel 1951, la C-type vinse la 24 Ore di Le Mans, ottenendo la prima delle sette vittorie assolute di Jaguar nella gara di durata francese. Dal 1952 la C-type portò i freni a disco nelle competizioni motoristiche. Grazie all’impianto sviluppato da Jaguar e Dunlop, la C-type fu la prima vettura dotata di freni a disco a vincere una gara titolata. Accadde al Gran Premio di Reims per opera di Sir Stirling Moss. La C-type quell’anno corse anche la 1000 Miglia

Nel 1953 la C-type vinse nuovamente la 24 Ore di Le Mans e questo, insieme ad altri successi di alcuni piloti privati, contribuì a consacrare Jaguar vicecampione nell’inaugurale World Sportscar Championship. 

“Settant’anni dopo – ha dichiarato Dan Pink, Jaguar Classic Director - Jaguar Classic è orgogliosa di poter utilizzare le più recenti e innovative tecnologie di produzione, abbinate alle sue ineguagliabili abilità artigianali e alla sua esperienza senza tempo, per produrre nuovamente questa leggendaria auto del passato destinata ad una nuova generazione di appassionati”.

Foto:

Delle 53 Jaguar C-type costruite negli anni ’50, ben 43 furono vendute a privati. In linea con i modelli costruiti in quegli anni, le specifiche tecniche di produzione prevedevano freni a tamburo, doppi carburatori SU e 200 CV di potenza. 

Evoluzione della specie.

Per un evento sportivo celebrativo previsto nel 2022 otto nuovi esemplari di C-type Continuation rispecchieranno le specifiche tecniche della vettura ufficiale vincitrice a Le Mans 1953. Il motore sarà ancora il leggendario sei cilindri in linea di 3,4 litri da 220 CV con triplo carburatore Weber 40DCO3 e freni a disco. L’esclusiva disponibilità dei disegni tecnici originali e di tutta la documentazione redatta dal team assicurano la massima accuratezza della riproduzione del bolide del 1953.

Hanno collaborato all’opera Malcolm Sayer, Responsabile competizioni della Lofty England, e gli ingegneri William Heynes, Bob Knight e Norman Dewis, .

La tecnologia CAD attraverso un configuratore appositamente progettato, consentirà ai clienti di visualizzare in modo virtuale la propria C-type Continuation.

Possono essere configurate proprio come le auto moderne.

Disponibile su classicvisualiser.jaguar.com, consente agli utenti di confrontare le varianti cromatiche e le diverse finiture disponibili tra le 12 autentiche tinte per l’esterno e le 8 colorazioni per l’interno. In più, sono disponibili le decalcomanie tonde in stile racing, lo stemma per il volante e quello per il cofano. 

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!