Fuoristrada Jetour T-X: se siete indecisi tra Bronco e Defender
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

La Jetour è un marchio di Chery Automobile, lanciato nel 2018. Attualmente, il marchio vende nove SUV, ma pare che non sia abbastanza visto che il 10 gennaio, Jetour ha presentato il T-X, un concept che anticipa in anteprima una nuova direzione del design della marca Cinese che viene denominato con grandissima fantasia "Jetour 2.0".

Il T-X è un fuoristrada vero con telaio a longheroni accrocchiato assieme con accenni presi dalla Ford Bronco e dalla nuova Land Rover Defender. I progettisti della Jetour seguono una tendenza, anzi copiano, del design ruvido da fuoristrada duro e puro come è stato da poco sperimentato in Cina dal marchio Great Wall con il modello Tank. E pare che piaccia davvero!

La cosa più interessante, anche per i non amanti del fuoristrada vero, è che la Jetour afferma che produrrà due versioni della TX: una con telaio a longheroni e una con telaio a scocca portante. Del tutto simile a ciò che Ford ha fatto con il Bronco (longheroni) e il Bronco Sport (scocca).

 

Foto:

La potenza di questo 4x4 proverrà da un motore 2.0 turbo a benzina da 254 CV con 390 Nm, con cambio automatico a otto rapporti. La versione di produzione dovrebbe arrivare sul mercato automobilistico cinese verso la fine dell'anno.

Il telaio convenzionale della T-X sarà basato sulla nuova architettura Kunlun di Chery, che sarà alla base di un gran numero di SUV e crossover in arrivo dalla madre Chery Automobile Group.

Nel dettaglio, le cose che colpiscono di più nel concept sono le maniglie delle porte a scomparsa in stile Land Rover Velar e porte posteriori suicide come la Toyota Fj Cruiser tanto per capirci. L'auto di serie avrà probabilmente delle porte normali perchè i cinesi non riuscirebbero a farle funzionare per molto tempo, ma diamogli il beneficio del dubbio. Le case automobilistiche cinesi stanno diventando molto più audaci di recente quando si tratta di progettazione e costruzione di veicoli di produzione di serie, almeno non si limitano piu’ ad un copia ed incolla totale dei veicoli Europei ed Americani.

Per avere un'idea delle dimensioni del marchio cino: nel 2021 l'intero Chery Automobile Group ha venduto 961.900 veicoli, con un aumento anno su anno del 31,7%. Tra questi, il volume delle vendite del marchio Jetour è stato di 154.100 unità, con un aumento anno su anno del 17,9%. Nel 2022, Jetour vuole vendere 200.000 auto e prevede di arrivare ad un milione nel 2026.

Per raggiungere questo obiettivo, che sembra piuttosto ambizioso, Jetour intende lanciare due nuove linee di prodotti ogni anno, tra cui SUV, fuoristrada, crossover, monovolumi e persino camioncini.

Queste future auto saranno disponibili in tutte le dimensioni possibili, alimentate principalemente da motori a benzina 1.0 Turbo, 2.0 Turbo, 3.0 Turbo, ibridi plug-in e propulsori puramente elettrici. La Jetour T-X sarà la prima di tutte queste nuove auto e chiaramente vuole mostrare fino a che punto può spingersi per raggiungere i suoi obiettivi.

Vi piace questo fuoristrada anche se Cinese? Se si scordatevelo, non arriverà mai in Europa... se no, andate a comprarvi un Suzuki Jimny... a no... non c’è più!

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!