Fuoristrada La classifica dei pick-up più venduti
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

I pick-up sono mezzi da lavoro che in molti Stati hanno addirittura sostituito l’auto. Certo, non in Italia, dove per moltissime cose siamo ancora nel Medio Evo, hanno ancora l’obbligo di immatricolazione come autocarro.

Va detto che i pick-up, ormai, sono adatti a essere presi in considerazione come auto di famiglia, soprattutto quelli a doppia cabina, che offrono un abitacolo a 5 posti. Questi modelli sono disponibili in svariate dimensioni, capacità di carico e prezzi. Usato compreso, nell’ambito del quale, però, non c’è poi una grande disponibilità. Fatta questa doverosa premessa, eccoci alla classifica stipulata da autouncle.it che ha preso in considerazione i pick-up più venduti negli ultimi due mesi, con al massimo 10 anni di vita.

Al primo posto c’è il Mitsubishi L200. E se, come si è detto, da noi questo tipo di auto non ha forse ancora incontrato il successo che ha in altri Paesi, c’è qualche modello che vende parecchio anche da usato.

Il pick-up più amato d’Europa è però forse un americano, il Ford Ranger. La casa americana è già prima assoluta negli Stati Uniti con la serie F. Tra i più recenti, è interessante il Ranger modello T6, nato nel 2011 e aggiornato nel 2015, destinato a ben 180 mercati... ma non a Stati Uniti e Canada!

Foto:

Hanno invece ben 80 anni sulle spalle i pick-up Nissan, ma sembrano non sentirli. Il Nissan Navara (terzo posto) è il discendente di una lunga tradizione iniziata con la storica Datsun Model 13 Truck del 1934.

Torna poi il Sol Levante con il Toyota HiLux (quarto posto), il cui debutto sul mercato risale addirittura al 1968. Dopo ben 8 generazioni, l’Hilux (assemblato in Sud Africa e in Thailandia) oggi continua ad essere venduto in tutto il mondo, come testimoniano i quasi 20 milioni di esemplari venduti in quasi mezzo secolo. L’ultima generazione Hilux è ancora più aggressiva e robusta.

L’Isuzu D-Max (quinto) è invece alla terza generazione (ancora più grande, ma dalle forme più morbide) e si fa notare anche per l’incredibile varietà di nomi con cui è venduto nei diversi Paesi. Pur essendo un veicolo concepito per il lavoro, non è affatto “spartano”, ma è sempre molto curato anche nei minimi dettagli.

Per chi ha un po’ più di soldi da spendere, c'è poi il Volkswagen Amarok (sesto), che ha linee riconoscibilissime.

Nella Top la palma di pick-up più economico va invece al Fiat Strada, adatto ai lavoratori anche per i bassi costi di gestione.

Derivato dalla Mitsubishi L200, la cui parentela si nota dal design, il Fiat Fullback (ottavo posto) è un pick-up proposto in versione a due o quattro porte. Il sistema di trazione integrale inseribile regala una buona resistenza anche sui terreni particolarmente accidentati. Certo, gli accessori di serie nella versione base sono pochi, quindi è consigliabile arricchirlo con alcuni optional.

Il più costoso della nostra Top è sicuramente il Mercedes X250, al penultimo posto, nato dalla collaborazione col gruppo Nissan – Renault. All’interno, infatti, sono presenti dettagli tipici di altri modelli delle case, come le bocchette di ispirazione aeronautica e il monitor infotainment. Chiude la classifica il Renault Alaskan, che condivide la piattaforma e i motori con la quarta generazione della Nissan Navara e con la Mercedes-Benz Classe X.

Ah, non so se avete notato ma… sono tutti uguali (o quasi)!!!!

Foto:

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!