Foto:
La Lamborghini Diablo arrivò sul mercato all’inizio del 1990 ma il progetto nacque nel 1985 con il nome in codice Project 132. Quello pensato per sostituire la mitica Countach, l’allora top di gamma…
Ancora una volta le linee pulite e aggressive sono state disegnata da Marcello Gandini che non ha ostacolato le perstazioni tanto che la Diablo, con una velocità massima di 325 km/h, è divenuta ufficialmente l’auto di serie più veloce al mondo al momento del lancio.
Il cuore della Diablo è il classico V12 da 5,7 litri, quattro alberi a camme in testa e quattro valvole per cilindro, alimentato a iniezione elettronica in grado di erogare 485 CV e 580 Nm di coppia.
Montato in posizione centrale longitudinale aggiungeva fascino a una carrozzeria scolpita e ben assettata sull’anteriore, che al comfort concedeva interni in pelle, aria condizionata, alzacristalli elettrici e sedili regolabili elettricamente, ma rimaneva un purosangue con la trazione posteriore e l’assenza di aiuti elettronici alla guida e il servosterzo.
Foto:
(at) trazione integrale
Nel 1993, dalle officine di Sant’Agata, esce la Diablo VT, la prima Lamborghini Granturismo con la trazione integrale. Lo stesso anno viene presentata la serie speciale SE30 che ricorda i 30 anni dalla nascita dell’azienda con un aumento di potenza a 523 CV.
Nel 1995 è la volta della Diablo SV, disponibile solo nella versione a due ruote motrici con potenza massima di 510 CV e l’alettone posteriore a incidenza regolabile.
Nel dicembre del ’95, arriva sul mercato la Diablo VT Roadster: la prima Lamborghini 12 cilindri di serie aperta, offerta con la sola trasmissione a quattro ruote motrici.
Nel 1999, in seguito all’acquisizione di Automobili Lamborghini da parte del Gruppo Audi, viene presentato il restyling della Diablo SV, opera di Luc Donckerwolke, primo designer interno. Il motore da 529 CV e 605 Nm di coppia, era dotato del sistema di alzata variabile delle valvole e, per la prima volta su una Lamborghini, la vettura montava impianto frenante dotato di ABS.
La Diablo è stata una delle Lambo più prodotte fino ad oggi, con 2903 unità in totale fino al 2001, quando fu sostituita dalla Murciélago.
La produzione della Lamborghini Diablo
* Diablo (1990-1998): 873
* Diablo VT (1993-1998): 529
* Diablo SE (1993-1994): 157
* Diablo SV (1995-1999): 346
* Diablo VT Roadster (1995-1998): 468
* Diablo SVR (1996): 34
* Diablo GTR (1999-2000): 32
* Diablo 6.0 (2000-2001): 337
* Diablo 6.0 SE (2001): 44
* Diablo GT (1999-2000): 83
(foto Automobili Lamborghini)
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Domenicomastro74 - 28 Jul 2021
Bel servizio. Ottima l'idea della lettura automatica. Per me essenziale.. Magari se era la voce della Giulia molto meglio, ma mi accontento.