Supercars Lamborghini LB744: 13 modalità di guida per la prima Lamborghini HPEV V12 ibrida plug-in
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Mancano pochi giorni alla première della prima supersportiva ibrida V12 HPEV (High Performance Electrified Vehicle) e Lamborghini anticipa i dettagli sulla dinamica di guida della vettura, nome progetto LB744.

Le innovazioni del progetto LB744 riguardano l’architettura e il bilanciamento della vettura; l’approccio all’avanguardia in fase di progettazione del telaio e dell’aerodinamica; l’inedito powertrain ibrido che consente di massimizzare il supporto dei motori elettrici e di introdurre nuove modalità, anche a zero emissioni 4WD, per un totale di 13 diverse esperienze di guida.  

La vettura presenta un nuovo layout: motore centrale V12 aspirato da 6,5 litri, tre motori elettrici di cui due posti sull’e-axle anteriore e uno integrato nel nuovo cambio doppia frizione a 8 rapporti, disposto per la prima volta dietro al motore termico e trasversalmente rispetto al V12. Inoltre, sotto al tunnel, spazio tradizionalmente riservato al cambio sin dai tempi della Countach, trova ora collocazione una nuova batteria agli ioni di litio ad alta potenza specifica che alimenta i motori elettrici.

La nuova architettura consente una distribuzione delle masse ottimale (44% sull'anteriore e 56% sul posteriore), avvicinandole al baricentro e contenendo la lunghezza del passo, per un bilanciamento perfetto che rende la LB744 estremamente agile ed efficace sia su strada sia tra le curve di un circuito. Una capacità esaltata anche dalla maggiore rigidità delle barre antirollio (+11% all’anteriore e +50% al posteriore), dal rapporto di sterzo ridotto (-10% rispetto ad Aventador Ultimae) approccio già  testato con successo su Huracán STO[1], dal sistema a quattro ruote sterzanti, che contribuisce sensibilmente alla sensazione di una vettura agile, reattiva e compatta ma allo stesso tempo stabile e precisa, e dai pneumatici Bridgestone Potenza Sport sviluppati specificamente e caratterizzati da un’impronta a terra anteriore più generosa (+4% rispetto ad Aventador).

Foto:

Grazie all’e-axle, Lamborghini con LB744 introduce per la prima volta nella propria storia il torque vectoring elettrico e inaugura il sistema Lamborghini Dinamica Veicolo 2.0. Il torque vectoring elettrico incrementa l’agilità della vettura nelle curve strette e al contempo la stabilità nelle curve ad alte velocità, ripartendo la coppia in modo ottimale su ciascuna ruota e lavorando in sinergia con il sistema a quattro ruote sterzanti.  Inoltre, a differenza dei sistemi tradizionali, il nuovo torque vectoring interviene sui freni solo quando strettamente necessario, per massimizzare l’efficienza e garantire uno stile di guida più naturale così come un livello di prestazioni ancor più elevato. In fase di frenata l’e-axle e il motore elettrico posteriore contribuiscono alla decelerazione, riducendo lo stress sui freni e ricaricando al contempo la batteria.

Anche il telaio contribuisce sostanzialmente alla dinamica veicolo. LB744 è la prima Lamborghini equipaggiata con il nuovo monofusolage di ispirazione aeronautica, una struttura integrale ultra-leggera in fibra di carbonio (-10% rispetto al telaio Aventador) che unisce alte performance nell’assorbimento di energia ad una rigidezza torsionale incrementata (+25% rispetto ad Aventador), rendendo la LB744 eccezionalmente stabile e contribuendo alla generale sensazione di compattezza e reattività della vettura.

Fondamentale il ruolo dell’aerodinamica attiva, che raggiunge nuovi livelli di efficienza e downforce: rispettivamente +61% e +66% in situazioni di alto carico rispetto ad Aventador Ultimae, soprattutto grazie allo splitter anteriore e al design del tetto che convoglia i flussi verso l’ala posteriore ad alta efficienza L’aerodinamica lavora in sinergia con le sospensioni semi-attive a quadrilatero, controllate dal sistema Lamborghini Controllo Verticale, progettato appositamente per la LB744, e che gestisce elettronicamente gli scambi di forze verticali, come i trasferimenti di carico repentini durante la guida in pista, adattando in tempo reale il comportamento di sospensioni e ala posteriore.

Sono stati riprogettati anche l’impianto frenante e il sistema di raffreddamento dei freni CCB Plus (Carbon Ceramic Brakes) di ultima generazione: le pinze anteriori a 10 pistoni, anziché sei, sono combinate a dischi 410x38mm (in luogo dei 400x38mm di Aventador Ultimae); al posteriore troviamo pinze a 4 pistoni e dischi 390x32mm (contro i precedenti 380x38). I dischi sono rivestiti da uno strato di friction layer che migliora le performance in termini di attrito e la gestione termica e il comfort acustico in fase di frenata.

Assieme al sistema ibrido debuttano anche tre nuove modalità di guida. Recharge, Hybrid e Performance, da abbinare alle driving modes Città, Strada, Sport e Corsa, selezionabili tramite i due rotori posti sul volante ridisegnato, per un totale di 13 esperienze che esaltano i diversi caratteri e le potenzialità della LB744 a seconda della situazione e del tipo di strada, o pista, che si sta percorrendo.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!