Moderne Le Muscle Cars Moderne a meno di $90.000 (negli States)
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Da sempre per gli americani acquistare una Muscle Car significa entrare i possesso di un'auto potente, veloce ma soprattutto Made in USA. Nonostante i progressi tecnologici dei veicoli elettrici e delle auto a guida autonoma attirino la maggior parte dell'attenzione mediatica, anche in America i veri appassionati di auto sono ancora innamorati del ruggito seducente di un motore V8.
Oggi più che mai, l'appassionato patriottico americano di auto ha a disposizione una vasta gamma di vetture ad alte prestazioni di diversi marchi automobilistici statunitensi in differenti fasce di prezzo. Le vetture a loro disposizione possono disporre di propulsori sovralimentati e purtroppo, in alcuni casi, anche elettrici.
Vediamone alcune in ordine di prezzo:

Ford Mustang GT

A partire da un prezzo base di $30.000 la Mustang è sicuramente uno dei simboli più iconici della famiglia Muscle Cars, mai questo modello ha visto interrompere la sua produzione dal suo esordio, avvenuto nel 1965. L'attuale versione della Mustang sfoggia un cofano basso, una griglia ampia e grandi parafanghi posteriori. Come segno dei tempi, Ford è passata di recente a offrire per i propri veicoli il motore turbo a 4 cilindri EcoBoost ad alte prestazioni, ma fortunatamente per la sua Mustang GT, Ford offre ancora la versione con il V8 Coyote da 5,0 litri sia in versione coupé fastback che convertibile.
Il motore standard della Mustang GT è quindi un V8 a iniezione diretta da 5,0 litri che produce 460 cavalli e 420 Nm di coppia. La potenza viene inviata alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a 6 marce, come dovrebbe essere per una vera muscle car.

Chevrolet Camaro SS

Con un prezzo di partenza di $37.000 la Chevrolet è tornata a presentare una classica Muscle Car dopo una pausa di otto anni, la Camaro è infatti tornata sul mercato statunitense con spunti stilistici fortemente influenzati dalla versione del 1969 ma completamente rimodernata. Nel 2019 questo classico americano si presentò con un frontale molto aggressivo dotato di una illuminazione distintiva. La SS è disponibile come coupé o decappottabile e, a differenza della Camaro originale, questa versione viene fornita ovviamente con tutte le ultimissime tecnologie in ambito di sicurezza.
Sotto il cofano si nasconde un motore V8 da 6,2 litri che genera 455 cavalli e 455 Nm di coppia. Il cambio di serie è un manuale TREMEC a 6 rapporti, oltre ovviamente alla opzione cambio automatico a 10 rapporti. Oltre al potente V8, la Camaro SS è dotata di un ottimo differenziale autobloccante posteriore, freni ad alte prestazioni Brembo, doppio scarico e cerchi in lega leggera da 20 pollici.

Ford Mustang Mach 1

Base di partenza $53.000. Nata nel 1969 la Mach 1 si fece subito notare per essere una delle Mustang dalle più alte prestazioni in commercio. Oggi questa vettura ritorna in pista con un potente motore V8 da 5,0 litri Ford capace di 480 cavalli abbinato al cambio manuale a 6 marce Tremec. Questa Mustang speciale ha strisce laterali e sul cofano con uno spoiler posteriore molto grande in omaggio all'originale. Più che un semplice pacchetto di decorazioni, la Mach 1 ha un'aerodinamica migliorata che la porta ad avere un 22% in più di carico aerodinamico rispetto alla Mustang GT, differenziale Torsen con pinze freno anteriori a 6 pistoncini Brembo, ed una messa a punto unica del telaio, rinforzato strutturalmente e migliorato con barre stabilizzatrici anteriori e posteriori più grandi.

Chevrolet Corvette Stingray

A partire da un prezzo base di $60.000 la Chevrolet a motore centrale è arrivata sul mercato lo scorso anno con l'ottava generazione di questa leggendaria auto sportiva ed è di fatto la prima Corvette a motore centrale della storia. Ancora riconoscibile come una Corvette ma con un nuovo stile, la nuovissima Stingray è stata progettata con una migliore distribuzione del peso, prestazioni notevolmente migliorate e un abitacolo high-tech.
La nuova C8 Corvette monta il nuovissimo motore V8 LT2 da 6,2 litri di Chevrolet che produce 495 cavalli e 470 Nm di coppia. Purtroppo non viene fornita di nessuna trasmissione manuale e così ci ritroviamo un cambio automatico a 8 marce a doppia frizione. Questa combinazione consente alla Stingray di arrivare a 100 km/h in meno di 3 secondi, il tempo più veloce di sempre per una Corvette entry-level. Con una struttura robusta, rigida ma leggera, nonché migliorata nella guida e nella maneggevolezza, la C8 è un deciso passo in avanti per l'auto sportiva di punta di Chevrolet. La Corvette è disponibile in versione coupé e cabriolet.

Foto:

Chevrolet Camaro ZL1

Con un prezzo di partenza di $63.000 la Camaro ZL1 sfoggia un motore V8 sovralimentato da 6,2 litri che genera un'incredibile potenza di 650 cavalli. Questo potente motore viene abbinato a un cambio manuale a 6 marce oppure ad un cambio automatico a 10 marce con levette al volante. Le statistiche sulle prestazioni sono impressionanti: uno sprint da 0 a 100 km/h richiede solo 3,5 secondi.
La ZL1 si distingue dalle comuni Camaro per una apertura della griglia inferiore più ampia, un estrattore d'aria del cofano in fibra di carbonio, uno splitter anteriore più grande, parafanghi più larghi, un alettone posteriore generoso e cerchi in alluminio forgiato da 20 pollici dotati di Goodyear Eagle F1. Disponibile sia coupé che cabriolet, la ZL1 è a suo agio sia in strada che in pista, come dimostrato quando ha completato un giro del leggendario Nurburgring Nordschleife in Germania in 7 minuti e 29 secondi, 12 secondi più veloce della precedente generazione ZL1.

Ford Mustang Shelby GT500

Con un prezzo base di di $73,000 si può avere la Mustang associata al nome Shelby, la Ford Mustang Shelby GT500. Modello presente sin dal 1965 quando, per volere di Ford, Carroll Shelby costruì una Mustang da competizione, la Shelby GT350. Secondo Ford, la Shelby GT500 accelererà da zero a 100 km/h in 3,3 secondi. L'aerodinamica e il raffreddamento sono entrambi portati all'estremo per un veicolo del genere, gran parte del design è funzionale, incluso un cofano con feritoie e alettone. La doppia apertura della griglia anteriore migliora il flusso d'aria per il raffreddamento e contribuisce anche ad una maggiore deportanza.
Questa potente Mustang sfoggia un motore V8 sovralimentato da 5,2 litri che produce 760 cavalli e 625 Nm di coppia. Sorprendentemente, Ford non offre la GT500 con cambio manuale; il grande V8 viene abbinato a una trasmissione a doppia frizione TREMEC a 7 velocità in grado di cambiare marcia in meno di 100 millisecondi. Per gestire tutta questa potenza, la Shelby GT500 è equipaggiata con pneumatici Michelin Pilot Sport 4S con specifiche Ford Performance. A fornire la potenza di arresto necessaria per fermare questa Mustang sono stati istallati freni da 420 mm con pinze Brembo a 6 pistoncini.

Dodge Charger SRT Hellcat Redeye Widebody

A partire da $79,000 la Charger Hellcat Redeye è perfetta per chi cerca una muscle car con 4 porte estremamente potente. Presentata come la berlina prodotta in serie più potente e più veloce al mondo, la Charger Hellcat Redeye del 2021 raggiunge una potenza di 797 cavalli e 707 Nm di coppia. Per gestire tutta quella potenza, la Charger Redeye presenta l'esterno allargato, cerchi neri in carbonio da 20 pollici e pneumatici Pirelli 305 / 35ZR20.
La grande berlina ha molto spazio sia davanti che dietro e con un 0 a 100 km/h di circa 3,5 secondi è l'auto perfetta per una gita di famiglia ad alte prestazioni.

Dodge Challenger SRT Super Stock

A partire da un prezzo base di $80.000 si può avere la Challenger SRT Super Stock. Questa vettura nasconde sotto il cofano un motore V8 HEMI sovralimentato da 6,2 litri, elaborato per erogare 818 cavalli e 707 Nm di coppia, rendendola la muscle car di produzione più potente di Dodge. Monta pneumatici a spalla alta, misura 315/40 R18 specifici per gare di accelerazione su cerchi da 18 pollici. Può raggiungere i 100 km/h in soli 3,25 secondi e copre il quarto di miglio in 9,65 secondi. A differenza della sua precedente Demon, la Dodge Challenger SRT Super Stock non è un modello in edizione limitata ed è disponibile per l'acquisto a chiunque ne voglia una.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!