Moderne Nuova Maserati Grecale: ma è un’Alfa Romeo Stelvio con il Tridente o una Levante in miniatura?
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Sviluppato presso il Maserati Innovation Lab di Modena, il nuovo SUV, presentato proprio in questi giorni, sembra un restyling dell’Alfa Romeo Stelvio. Altro che Maserati! L’unica cosa intelligente è che è prodotto nello stabilimento di Cassino.

Il nome Grecale? Un omaggio al “vento mediterraneo di nord-est”. Mah, mi sa che in Maserati, oltre alle belle auto, manca anche un po' di fantasia.

La Maserati Grecale viene presentata come una vettura “dinamica” e “senza tempo”, con un cofano a coste (cosa vorrà mai dire, poi!?!) che si tuffa su una griglia larga e bassa. Piccoli fari a LED equipaggiano il frontale, mentre il posteriore adotta gruppi ottici a forma di boomerang “ispirati alla Maserati 3200 GT”. E’ il classico SUV di cui non si sentiva affatto la necessità.

Sotto il cofano, c’è di tutto: motore a combustione tradizionale, ibrido e, tra un anno, anche completamente elettrico, il primo nella storia di Maserati.

Le versioni previste al lancio sono tre: GT, spinta da un 4 cilindri mild hybrid in grado di sviluppare 300 CV; Modena con motore 4 cilindri mild hybrid da 330 CV e la potente Trofeo, equipaggiata con un performante propulsore a benzina V6, 3.0L, da 530 CV, derivato dal motore Nettuno che equipaggia MC20. La versione Trofeo accelera da 0-100 km/h in soli 3,8” e raggiunge la velocità massima di 285 km/h.

Al lancio Grecale è disponibile anche nella Launch Edition PrimaSerie, edizione a tiratura limitata caratterizzata da contenuti esclusivi.

Completerà la gamma Grecale Folgore, la versione 100% elettrica con tecnologia a 400 Volt.

Ah, proposito: se cercate il significato della parola “Folgore”, sapete cosa troverete? “Scarica elettrica che si abbatte al suolo con effetti vistosi e terrificanti, fulmine”. A  intenditor poche parole!

Foto:

Le dimensioni. Nella versione GT, Grecale è lungo 4.846 millimetri con un passo di 2.901, alto 1.670, largo 2.163 mm (specchietti inclusi) con una carreggiata posteriore di 1.948 (che aumenta nella versione Trofeo).

Il design di Grecale abbraccia il nuovo segno grafico di Maserati, che a partire da MC20, definisce in tutti i nuovi modelli. Il frontale è caratterizzato da una calandra bassa e da una griglia imponente. Nel profilo e nel posteriore mostra tutto lo “Stelvio” che c’è in lei.

Nell’abitacolo, tutto è touch. La tecnologia è comandata dai display: lo schermo centrale di grandi dimensioni da 12,3’’, il più grande mai montato su una Maserati, un altro per i comandi accessori da 8,8’’ e un terzo nella fila posteriore per i passeggeri.

L’esperienza a bordo è gestita dal sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant), dall’infotainment di ultima generazione e da Maserati Connect.

Il suono in vettura è portato ai massimi livelli di piacevolezza grazie ad una all-round sound experience data dal tipico ruggito del motore Maserati e dall’immersivo 3D sound system di Sonus faber. Il sistema Sonus faber è disponibile di serie nel livello Premium con 14 speaker o, su richiesta, nel livello High Premium con 21 speaker.

Le modalità di guida sono 5: COMFORT, GT, SPORT, CORSA (disponibile solo su Trofeo) e OFF-ROAD. I prezzi partono da 76,500 euro ma con qualche accessorio si possono superare anche i 11.000 euro.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!