Curiosità Patente elettrica targata CITROËN: mi spiegate a cosa serve?
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Sembra una di quelle iniziative da disperati per cercare di vendere qualcosa dopo essersi resi conto di non riuscire più a vendere automobili (o di venderne ben poche). Una di quelle “minchiate” (si può scrivere visto che è il termine è inserito nella Treccani) nata sicuramente da quei geniacci del marketing…

In pratica, la “Patente Elettrica Citroën” dovrebbe servire a valutare la conoscenza di potenziali clienti Citroen sull’elettrificazione. Come? Attraverso un quiz online. E poi? Dopo il quiz, si può prenotare un test drive presso le concessionarie presenti sul territorio nazionale.

Secondo i geniacci di Citroen… “La nuova iniziativa punta a sensibilizzare i clienti di Citroën, e quelli che presto lo diventeranno, verso una mobilità elettrica sostenibile e all’insegna dei valori di accessibilità, audacia e benessere a bordo. Con la “Patente Elettrica Citroën” è possibile usufruire di una promozione esclusiva per l’acquisto dei modelli Ë-C4 elettrica, Ë-C4 X elettrica, Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid Plug-In, Nuova C5 X Hybrid Plug-In, Ë-Berlingo elettrico ed Ë-Spacetourer elettrico”.

Foto:

Mi piacerebbe tanto sapere quante persone decideranno di aderire a questa “strepitosa” iniziativa. Anche perché, con tutti i problemi di sopravvivenza, di bollette, di rincari, di disoccupazione etc., chi ha il tempo e la voglia di andare su un sito per fare un quiz, quindi stabilire che non ha “capito un cacchio sull’elettrificazione” per poi decidere di spendere come minimo 30.000 euro per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico viaggiante? Probabilmente solo i giovani (che però, è risaputo, non sono interessati alle auto, figuriamoci all’acquisto!!!) e forse quei “fancazzisti” che percepiscono il reddito di cittadinanza. E se queste persone percepiscono il reddito di cittadinanza, non dovrebbero (di questi tempi il condizionale è d’obbligo) essere nelle condizioni di acquistare una nuova vettura. E allora: ma di cosa stiamo parlando? Di indovinelli e quiz?

Per la cronaca. Per curiosità sono andato a vedere qualche numero riguardante le vendite Citroen rilasciato dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri). Da gennaio a settembre 2022, in Italia, la casa francese ha venduto 43.314 veicoli contro i 53.845 dello stesso periodo del 2021. Ha perso, quindi, il 19,56% mentre la quota di mercato è passata da 4,62 a 4,44.

Nel mese di ottobre 2022, sempre in Italia, la PHEV (auto ibrida plug-in) Citroen più venduta è stata la C5Aircross (695 unità) mentre la BHEV (auto 100% elettrica) più venduta è stata la C4 (343 unità). Qualche riflessione intelligente dovremmo pur farcela, o no?!?

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!