Foto:
La piccola di casa Toyota si aggiudica, con 12% delle preferenze dei lettori, il premio Quattroruote Novità dell’Anno 2022. E se questo ferro da stiro ha vinto il “prestigioso” premio, due sono le cose: o i lettori di Quattroruote non capiscono un beato cavolo oppure Toyota ha rifilato alla rivista un bel assegno in cambio di un pacchetto pubblicitario. Toh, che coincidenza: la Toyota Yaris Cross era nella copertina di Quattroruote del numero di agosto 2021.
“Il riconoscimento dei lettori di Quattroruote è stato il coronamento di un lancio che ha riscosso un successo immediato tra i clienti, i quali hanno reso Yaris Cross la vettura Full Hybrid più venduta del segmento e, nell’ultimo trimestre dell’anno, il secondo B-SUV più venduto sul canale privati con una quota di mercato superiore al 12%. Yaris Cross è frutto di un’ineguagliabile esperienza di Toyota nella tecnologia ibrida, nel design delle auto compatte e nella progettazione dei SUV”.
E’ quanto si legge nel comunicato e, di conseguenza, nella maggior parte delle riviste di settore che osannano questa Toyota Yaris Cross come se fosse l’unica vettura sulla terra. In realtà, dal punto di vista estetico, è un RAV4 in miniatura, con linee incasinate, un muso anonimo e un laterale simile a quello di cento altre vetture. E poi, la menano ancora con questa tecnologia ibrida che è obsoleta, vecchia di 30 anni e per nulla parsimoniosa nei consumi.
Foto:
Costruita sulla nuova piattaforma GA-B di Toyota, secondo i fenomeni del marketing e della comunicazione Toyota, rispecchia pienamente il concetto, antico anch’esso di 30 anni, “piccola fuori, grande dentro”. Balla enorme, perché la vettura è piccola fuori e piccola anche dentro. Sfido chiunque, per esempio, a fare, a bordo della Toyota Yaris Cross, un viaggio Roma-Milano in 5 passeggeri arrivando a destinazione senza avere come minimo un mal di schiena e crampi alle gambe. Sotto il cofano, la vettura ospita un tre cilindri 1.5 litri a ciclo Atkinson di quarta generazione (quindi vecchio e anacronistico) da 116 CV e, ahinoi, molto fiacco, abbinato ad un cambio automatico a variazione continua degno del miglior autoscontro da giostre pasquali.
Ah, proposito: per acquistare questo ferro da stiro ci vogliono minimo 28,900 euro. E se non è un furto questo…
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Stefano - 09 Feb 2022
Grande dentro? La Yaris normale sembra molto più spaziosa, specialmente nei sedili posteriori.