Curiosità Porsche Sonderwunsch: robe da porschista
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Avete una Porsche e non vi stuzzica più del dovuto? Vorreste modificarla un po’ e non sapete come fare e dove rivolgervi? Bene, in caso non abbiate problemi di soldi, potete optare per il programma Sonderwunsch che garantisce personalizzazioni senza limiti.

Per quanto una Porsche possa rappresentare un oggetto di per sé già molto esclusivo, nel mondo è pieno di facoltosi appassionati che non si accontentano mai. Proprio per loro il costruttore tedesco ha messo a punto il programma Sonderwunsch, che permette agli acquirenti Porsche di personalizzare senza limiti la loro nuova supercar. Il primo esempio di ciò che è possibile fare attraverso il nuovo programma è rappresentato dalla Porsche 911 GT3 di Paolo Barilla, realizzata per rendere omaggio alla Porsche 956 privata con cui vinse l’edizione 1985 della 24 Ore di Le Mans.

Il noto imprenditore italiano nonché ex-pilota Paolo Barilla ha festeggiato così i suoi 60 anni, ordinando – beato lui che se lo può permettere - una Porsche 911 davvero particolare.

Si tratta di una one-off fatta su misura; in pratica ha preso la sua la sua 911 992 GT3 decisamente unica, facendola assomigliare in tutto e per tutto alla 956 del 1985 con cui l’ex pilota ed imprenditore vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1985.

Foto:

Il lavoro che ha interessato la Porsche di Paolo Barilla è durato la bellezza di 3 anni, tempo durante il quale la Casa tedesca lo ha più volte invitato a seguire l’evoluzione della sua auto, tanto che è stato proprio Barilla a voler collegare personalmente la trasmissione al propulsore. Eseguito questo lavoro, il vicepresidente del gruppo Barilla si è ritrovato tra le mani la riproduzione fedele, almeno esteticamente, dell’auto da lui guidata alla 24 Ore di Le Mans.
Le riproduzioni partono dalla livrea Newman, disegnata su misura per risaltare al meglio sulla carrozzeria della GT3 con il numero sette sulla fiancata ed una colorazione Summer Yellow. Altri dettagli sono presenti nei cerchi in lega di due colori differenti, nel paraurti e nello spoiler disegnato ad hoc. Dentro all’abitacolo spiccano i battitacchi personalizzati, la plancia ed i poggiatesta, dove compare la dicitura “Le Mans 1985” e il disegno del tracciato, il mitico de La Sarthe. Riprodotto anche il pomello del cambio, uguale a quello montato sulla 956 prototipo.

Domanda: quanto costa uno scherzetto del genere? Non è facile quantificare la spesa sostenuta da Barilla, ma possiamo farci un’idea tenendo conto che la versione d’accesso alla gamma costa quasi 180.000 euro. E se tanto mi da’ tanto…

Foto:

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!