Foto:
E’ uno dei fumetti più belli e letti di sempre e, proprio in queste settimane, Diabolik ritorna. Non sulla carta ma sul grande schermo. E con lui, oltre a quella gran gnocca di Eva kant, ritorna anche la bellissima Jaguar E-Type.
La vettura fu presentata per la prima volta nel marzo 1961 al Salone di Ginevra. 60 anni fa, quindi, nasceva, per dirla in termini volgari (proprio degli strati culturalmente e socialmente inferiori della popolazione), l’iconica E-Type, il capolavoro di Malcom Sayer e di Sir William Lyons, che secondo Enzo Ferrari era “L’auto più bella mai costruita”. E se lo diceva lui, possiamo credergli.
Prodotta dal 1961 al 1975, 70.000 auto vendute in 14 anni, la E-type è stata considerata un’opera d’arte, esposta al Museo MOMA di New York e, ancora oggi, è una fra le più ambite tra i collezionisti.
La cosa bella è che nell’immaginario collettivo, la Jaguar E-type è la macchina di Diabolik: da sempre legata a questo personaggio/ladro, il celebre Re del Terrore che ha fatto la storia del fumetto grazie alla meravigliosa penna delle Sorelle Giussani.
Il ladro/protagonista, dal fascino senza tempo, sfreccia tra le strade della città, in fuga dai suoi misfatti, al volante di un’alleata insostituibile, la Jaguar E-type, appunto, che si lega con il protagonista in un indissolubile sodalizio.
Foto:
E l’auto di Diabolik non poteva certo essere una vettura qualunque, ma doveva distinguersi per estetica, velocità, carattere e design; è così che la scelta cadde sulla Jaguar E-type, simbolo di agilità, classe, stile e performance evergreen. Insomma, un’icona assoluta.
E quest’anno, a 60 anni da anni dal suo debutto, Jaguar ha celebrato l’anniversario, anche con una speciale edizione limitata, la E-type 60 Collection presentata proprio al Jaguar Classic a Coventry in Inghilterra.
Adesso Diabolik diventa un film, diretto dai Manetti bros., con protagonisti Luca Marinelli, il volto del Re del Terrore, quella gran gnocca di Miriam Leone nei panni dell’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli dell’ispettore Ginko. Nel cast, anche Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini.
Al momento in cui scrivo il film non l’ho ancora visto ma sono convito che valga la pena solamente per ammirare la vettura in azione. Sì, perché nella realtà, purtroppo, il passo dalla E-type alla F-type per poi arrivare all’elettrica I-Pace, purtroppo, è stato breve. Chissà cosa avrebbe pensato il mitico Diabolik se gli avessero messo in mano il volante della versione elettrica!
Foto:
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Luigi - 07 Jan 2022
Bel film, ma metà scene sono recitate come se gli attori fossero in una sitcom RAI