Foto:
Sviluppato per l'esercito della Germania occidentale alla fine degli anni '60, questo veicolo multiuso, diventato già da alcuni anni una autentica icona, era basato sul tipo 182 Kübelwagen che venne utilizzato durante la seconda guerra mondiale.
Questa vettura portava il nome di Tipo 181 ma è conosciuta con nomi diversi, negli Stati Uniti e in Europa era conosciuta come The Thing, in Germania come Kurierwagen, nel Regno Unito come Trekker, in Italia come Pescaccia o Safari in Messico e Sud America.
La sua commercializzazione iniziò nel 1969 tuttavia reperirne un esemplare era già una impresa all'epoca in quanto questo veicolo fu adottato dalla NATO che li acquistò a man bassa.
La sua fortuna anche nel nuovo mondo iniziò nel 1973 quando Volkswagen spostò in Messico la sua produzione.
Di stile semplice, la Volkswagen Safari presentava un cofano inclinato che non era modellato per scopi aerodinamici, ma piuttosto per la necessità di una maggiore visibilità durante la guida sui terreni accidentati.
La carrozzeria aveva uno stile ondulato, le porte erano rimovibili, così come il tetto ed il parabrezza.
La Safari aveva il motore montato posteriormente e presentava nella parte anteriore la ruota di scorta, il serbatoio ed il vano bagagliaio.
Del Maggiolino montava lo stesso quattro cilindri da 46 CV, la trasmissione, le sospensioni e il telaio. Sebbene non fosse un veicolo a quattro ruote motrici o che potesse essere classificato come un buggy, la sua personalità lo fece classificare come un fuoristrada decappottabile.
La produzione in Messico proseguì fino al 1980.
Foto:
L'esemplare giallo del 1974 che possiamo vedere nelle foto monta un motore 2,0 litri raffreddato ad aria dotato di doppi carburatori Weber ed abbinato ad un cambio manuale a quattro rapporti.
La capote è di colore nero così come lo sono i paraurti ed altri particolari interni.
La vettura fotografata è dotata di equipaggiamento aggiuntivo che include uno stereo CD Alpine, un portapacchi montato sul cofano, delle pedane in legno, freni a disco sulle quattro ruote; ruote che sono da 15 pollici verniciate di bianco, montano pneumatici 215/75 BFGoodrich Mud-Terrain T/A.
La capacità di arresto è fornita da pinze Wilwood, mentre gli ammortizzatori sono Bilstein e Fox, rispettivamente nella parte anteriore e posteriore; lo scarico ha un rivestimento in ceramica.
Il prezzo di un esemplare del genere oggi si aggira sui 20.000 dollari.
Foto:
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Silvio - 06 Oct 2021
Ricordo la kubelwagen per aver costruito diversi modellini in giovane età, era l'auto utilizzata dall'esercito tedesco durante la 2a guerra mondiale. Era molto simile a questa.