Curiosità La BMW 3.0 CSL: ma che bella presa per il c…!
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

Prendo spunto da un video pubblicato dal nostro mitico Greg sul canale Greg Garage - nel quale denunciava una vera e propria “presa per il c…” da parte di costruttore come BMW - per buttarmi nella mischia e scrivere questo articolo. Il motivo? E’ presto detto…

Con la BMW 3.0 CLS realizzata per festeggiare i 50 anni del brand M, la casa tedesca ha dimostrato che, quando vuole, le auto le sa ancora costruire bene. E allora, perché rifilare i soliti SUV e mica SUV, per lo più elettrificati? E proprio qui sta la vera presa per i fondelli nei confronti di chi le automobili le ama davvero.

In questa BMW 3.0 CSL c’è tutto il know how M: la dinamica degli esterni, il classico abitacolo da auto sportiva, l'intelligente costruzione leggera, il motore a sei cilindri in linea, il cambio manuale e la trazione posteriore. Un giro su una BMW 3.0 CSL non è quindi solo un'esperienza esclusiva ad alte prestazioni, ma anche un incontro emozionante con la storia e il presente della lettera più potente del mondo. Questo giro, purtroppo, se lo potranno permettere solamente in 50 persone perché la vettura sarà prodotta in soli 50 esemplari numerati. Tra l’altro costosissimi e probabilmente tutti già prenotati. Nel suo video, infatti, Greg rivela il prezzo di questa limited edition: 750.000 euro circa!

Come rivela Greg nel suo video… “BMW ha preso questa M4, l’ha preparata esteticamente in stile “batmobile”, l’ha realizzata a due ruote motrici, l’ha semplificata inserendo delle parti in carbonio e parti in alluminio. Il motore è sempre il solito, quello dell’M4 portato a 560 CV, con cambio manuale”.

Foto:

La produzione. La produzione di tutti i veicoli richiederà circa tre mesi. Ognuno di essi viene creato con assoluta artigianalità e con tecnologie precisamente coordinate in un elaborato processo di produzione presso la sede esterna dello stabilimento del BMW Group di Dingolfing a Moosthenning, in Bassa Baviera. Gli esclusivi componenti interni in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) sono prodotti a mano sia a Monaco sia nella fabbrica di componenti del BMW Group a Landshut da specialisti della carrozzeria appositamente incaricati.

Anche per la verniciatura della BMW 3.0 CSL è stato concepito un processo specifico, in cui l'artigianato e la tecnologia all'avanguardia si completano a vicenda per fornire a ogni singolo pezzo il suo caratteristico design cromatico. Inoltre, un team di 30 tecnici appositamente qualificati ed esperti è responsabile della configurazione e dell'assemblaggio dei veicoli. A causa della complessità dei processi in fabbrica, ogni BMW 3.0 CSL passa attraverso otto cicli di assemblaggio in altrettante stazioni di produzione, una procedura che richiede fino a 10 giorni in tutto. Complessivamente, l'altissima percentuale di lavoro manuale individuale fa sì che il tempo necessario per assemblare una BMW 3.0 CSL sia molte volte superiore a quello di un'automobile BMW M convenzionale. Dopo il completamento in fabbrica, ogni veicolo viene sottoposto a un processo di ispezione e approvazione della qualità in più fasi presso lo stabilimento principale di Dingolfing prima di essere consegnato al cliente.

Sotto il cofano. La versione del sistema di propulsione con tecnologia M TwinPower Turbo, ulteriormente sviluppata esclusivamente per la BMW 3.0 CSL, mobilita una potenza massima di 412 kW/560 CV. Il nuovo record per i modelli a sei cilindri in linea della BMW M GmbH con omologazione stradale sottolinea lo status speciale del veicolo. Il suo motore sviluppa una coppia massima di 550 Nm e affascina con un'erogazione di potenza lineare fino a una velocità massima di 7.200 min-1. Questo motore a sei cilindri in linea è abbinato a un cambio manuale a 6 marce la cui ampiezza e i cui rapporti di trasmissione sono perfettamente adattati alle caratteristiche delle prestazioni. La corsa del cambio definita con precisione consente un cambio di marcia rapido e preciso. Il pomello del cambio realizzato esclusivamente per la BMW 3.0 CSL, con tanto di numero 50 inciso, sporge dalla console centrale ed è un accessorio di lusso per impallinati DOC.

Un omaggio alla tecnologia moderna è l'assistente al cambio, che utilizza un controllo della velocità di connessione per garantire un innesto senza slittamento della frizione dopo la scalata in curva. Può essere attivato o disattivato dal guidatore. In modo tradizionale, la coppia motrice viene trasmessa alla strada esclusivamente attraverso le ruote posteriori della BMW 3.0 CSL. Per un uso ambizioso in pista, il guidatore può utilizzare il tipico accumulo lineare M di forze di accelerazione laterale per guidare il veicolo attraverso le curve con manovre di derapata controllate. Anche il differenziale attivo M nella trasmissione dell'asse posteriore garantisce una dinamica superiore. Se necessario, impedisce la compensazione della coppia tra le ruote posteriori e, allo stesso tempo, crea in modo continuo e variabile un effetto di bloccaggio fino al 100%. Il differenziale attivo M è collegato al DSC (Dynamic Stability Control) e regola con precisione il suo effetto bloccante in base alla situazione di guida. Ad esempio, la trazione viene ottimizzata su strade con valori di attrito diversi per le ruote posteriori destra e sinistra. Quando si accelera in uscita dalle curve, il conducente riceve un feedback evidente sul potenziale di aderenza delle ruote posteriori e può quindi dosare in modo ottimale l'acceleratore.

Come vedete BMW, quando ha voglia, le automobili le sa ancora costruire ed è per questo che ci sentiamo presi per il culo.

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!