Foto:
Un solo numero per capire quanto sia stata importante questa vettura per Ford: più di 16 milioni di unità vendute in quasi mezzo secolo di vita (47 anni).
Così, anche i miti ad un certo punto devono arrendersi ai tempi che cambiano. La colpa? In questo caso, è dell'elettrificazione che, purtroppo, è devastante e non guarda in faccia a nessuno. E il mercato, che non risponde più alle lusinghe delle utilitarie vecchio stile, peraltro non più redditizie per i costruttori. Così Ford ha annunciato che terminerà la produzione della Fiesta a giugno 2023, quando dagli stabilimenti di Colonia uscirà l'ultimo esemplare del modello più iconico del marchio statunitense. La city car abbandona così la scena dopo 47 anni di onorata carriera, 7 generazioni e più di 16 milioni di unità vendute.
Foto:
I motivi di questa dolorosa scelta sono molto semplici: il segmento B in Europa è sempre più in sofferenza e le vendite calano anno dopo anno e anche in Inghilterra, dove la Ford Fiesta per decenni è stata l'auto più venduta, i numeri languono. Anche in Italia, Fiesta è stata per molto tempo la straniera più venduta. Altra ragione importante che ha portato all'addio: la Fiesta non ha versioni 100% elettriche e l'elettrificazione della sua gamma si ferma al mild hybrid. Le concorrenti stanno invece avanzando in questa direzione: la Peugeot 208, bestseller europea del segmento, è anche elettrica e così lo è la "cugina" Opel Corsa. Toyota Yaris e Renault Clio (rispettivamente quarta e sesta nelle classifiche di vendita) sono ibride e pur calando in maniera importante rispetto a due anni fa, riescono comunque a vendere di più della Fiesta.
La questione dell'elettrico riguarda anche le fabbriche. I piani di Ford, infatti, prevedono di aumentare la produzione di auto a batteria grazie all'accordo con il Gruppo Volkswagen che fornirà il pianale sul quale creare nuovi modelli da assemblare nella fabbrica di Colonia. Dalle linee del sito produttivo tedesco presto usciranno due modelli elettrici, un Suv e un crossover, basati sulla piattaforma Volkswagen Meb. Ultimo motivo che ha portato all'addio, della Ford Fiesta è la concorrenza interna con la Puma, modello di grande successo per Ford che, con l'allargamento della sua gamma, riempirà il vuoto lasciato dalla Fiesta. Forse…
Foto:
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!
Raffaele - 16 Jan 2023
Essendo stato proprietario di una Ford Fiesta (1.4 TDCi) devo dire che mi dispiace, penso che si sarebbe potuto aggiornare il prodotto che peraltro godeva già di grande popolarità