Finita la pausa estiva, la Formula 1 ritorna in pista sullo storico tracciato di Spa-Francorchamps per il Gran Premio del Belgio. Purtroppo, con grandissima delusione di tutti quei tifosi che si aspettavano il suo licenziamento, ritorna sul muletto anche Mattia Binotto con una nuova strategia che, a quantopare, mira a non far vincere Charles Leclerc…
Stando a delle indiscrezioni, quel fenomeno di Binotto vorrebbe apportare delle modifiche alla F1-75 di Leclerc, sia al motore che all’intero sistema ibrido. Cosa che costringerebbe il pilota monegasco a partire dall’ultima posizione. Così, dopo il flop di Budapest causato dall’ennesimo errore di strategia di Binotto & Co che ha mandato in fumo le ambizioni di Charles Leclerc, ecco che si prospetta l’ennesima delusione per i tifosi del Cavallino. E per lo stesso Leclerc che, prima o poi, proprio per non sputtanarsi definitivamente, preso dalla disperazione, un bel vaffa al Binotto glielo rifilerà.
Secondo voci di corridoio, quello scappato di casa di Binotto sarebbe intenzionato non solo ad incrementare la potenza di circa 15/16 C, ma di intervenire anche dal punto di vista dell’affidabilità.
Foto:
Quasi certamente Leclerc disporrà di tali aggiornamenti a Spa e perciò gli toccherà scontare una penalità in griglia di partenza. Si tratterebbe del classico compromesso poiché, a fronte di una macchina (in teoria) migliore, l’appuntamento alle porte sarà fin da subito in salita.
Oltre al pacchetto studiato dagli esperti dell’aerodinamica per le piste veloci, per il week-end la Ferrari dovrebbe introdurre sulla monoposto del monegasco anche un nuovo motore endotermico, il quinto in stagione sui tre avallati dal regolamento della F1, a cui si aggiungerebbe un’evoluzione della componente ibrida della power unit con un nuovo MGU-K (anche qui saremmo in presenza del quinto impiegato nell’anno).
Seppur indirettamente, proprio Binotto ha confermato queste voci durante una recente intervista. Il fenomeno reggiano ha parlato di sviluppo dell’ibrido prima dell’inizio del periodo di congelamento dei propulsori per il prossimo quadriennio. Se teniamo conto che il termine massimo è fissato al 1° settembre 2022, allora l’unico Grand Prix utile per far debuttare il nuovo ERS sulla F1-75 è quello del Belgio.
Insomma, nella migliore delle ipotesi (laddove si optasse per l’introduzione del solo MGU-K) Leclerc sarà costretto a scontare una penalità di cinque posizioni. Che scivolerebbe, qualora l’intervento fosse più corposo, fino all’ultima posizione, come del resto già successo nel Gran Premio del Canada. Caro Charles, tieni duro e che Dio, anzi Binotto, ce la mandi buona…
(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.
Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!