Supercars Ferrari Purosangue: prestazioni da pelle d’oca
* Articolo disponibile anche in versione audio (solo per gli iscritti)

Foto:

C’era da aspettarselo: a distanza di qualche ora dalla presentazione ufficiale, la Ferrari Purosangue è già sold out. Vendute tutte. E pare che fra qualche giorno… “dovremo chiudere l’acquisizione ordini molto presto”. A dirlo è il responsabile commerciale e marketing della casa di Maranello Enrico Galliera. Che, ovviamente, se la tira un po' perché, soprattutto in questi periodi, gli ordini non si rifiutano mai…

Non potevamo fare a meno, quindi, di scrivere “due righe” su questa vettura che è destinata ad entrare nella storia della Ferrari come il primo modello a quattro posti con quattro sedili. Finalmente anche i passeggeri posteriori viaggeranno comodi anche se, onestamente, chi viaggi al volante di una Ferrari, al massimo si porta dietro solo una gran gnocca.

Galliera ha rivelato anche che la Ferrari ha iniziato a ricevere i primi preordini per la Purosangue nel settembre 2018, quando è stato fatto l’annuncio ufficiale che questo modello sarebbe arrivato. Una volta confermato anche il motore V12, i preordini sono letteralmente “esplosi”, alla faccia di chi vuole trasformare l’auto in un elettrodomestico. Calcolando poi che il ciclo di vita regolare presso l’azienda è di circa quattro o cinque anni, si deduce che il Purosangue sarà prodotto in una serie compresa tra 12.000 e 15.000 unità. 

La Ferrari Purosangue prevede un’architettura transaxle sportiva con motore in posizione centrale-anteriore e cambio al posteriore, oltre a una PTU (power transfer unit) collegata davanti al motore per una inedita modalità di trasmissione 4x4. In questo modo, l’auto raggiunge esattamente la distribuzione del peso che i tecnici di Maranello considerano ottimale per le vetture sportive a motore centrale-anteriore, vale a dire 49:51.

La Ferrari Purosangue è l’unica vettura di queste proporzioni ad adottare un V12 aspirato in posizione centrale-anteriore: il propulsore della Casa di Maranello debutta in un’inedita configurazione che permette all’auto di erogare la maggiore potenza del segmento (725 cv) associata al sound più coinvolgente e rappresentativo del Marchio. Inoltre, è in grado di fornire l’80% della coppia già ai bassi regimi, per emozioni di guida uniche in tutte le condizioni di utilizzo.

Lo studio aerodinamico della Ferrari Purosangue ha ricercato la massima efficienza di carrozzeria, sottoscocca ed estrattore posteriore. Tra le soluzioni inedite, la sinergia tra paraurti e codolino anteriore che crea un air curtain per sigillare aerodinamicamente le ruote anteriori, annullando così le turbolenze trasversali.

Foto:

La Ferrari Purosangue fornisce prestazioni eccezionali (da 0 a 100 km/h in 3,3 s e da 0 a 200 in 10,6 s); l’impostazione di guida e il sound inebriante del V12 aspirato danno vita a un’esperienza di guida come nessun’altra, ma al contempo spiccatamente Ferrari. La dotazione di serie di una vasta gamma di contenuti di comfort (tra cui spicca l’impianto Hi-Fi Burmester®) e le numerose dotazioni opzionali a disposizione, come il nuovissimo rivestimento in Alcantara® proveniente da poliestere riciclato certificato, la rendono l’auto a quattro porte e quattro sedili più completa sul mercato.

Il motore (codice F140IA) è stato progettato per garantire la massima coppia disponibile fin dai bassi regimi senza rinunciare alla progressione continua caratteristica dei V12 aspirati di Maranello. L’80% della coppia è disponibile da 2100 giri/min. e il picco di coppia di 716 Nm viene raggiunto a 6250 giri/min.; la potenza massima di 725 cv a 7750 giri/min. e la risposta agli input del guidatore sono degni di una vettura sportiva. I sistemi di aspirazione, distribuzione e scarico sono stati totalmente riprogettati, mentre le teste cilindri derivano da quelle della 812 Competizione. Grande attenzione è stata posta al miglioramento dell’efficienza meccanica e di combustione, utilizzando concetti di calibrazione ispirati alle vetture di Formula 1.

Il risultato? Il motore più potente sviluppato da Ferrari per una vettura a quattro posti è anche il più prestazionale del segmento, nonché l’unico in grado di regalare sonorità inconfondibili. Il propulsore mantiene l’architettura che ha decretato il successo dei più recenti dodici cilindri aspirati del Cavallino Rampante, tra cui quello della 812 Competizione, cioè 65° tra le bancate, 6,5 litri di cilindrata, carter secco e iniezione diretta ad alta pressione.

Il layout del cambio a doppia frizione e 8 rapporti in bagno d’olio è stato ottimizzato tramite l’adozione di un carter secco e il significativo compattamento del gruppo frizione, che ha consentito di ridurne la quota di installazione in vettura di 15 mm con relativo abbassamento del baricentro. La nuova frizione migliora le prestazioni del 35% per coppie dinamiche in cambiata fino a 1200 Nm. Grazie all’idraulica di attuazione di nuova generazione si ha una riduzione dei tempi di riempimento frizione del 30%. I tempi totali di cambiata sono così ridotti rispetto al DCT a sette rapporti. La cambiata della Ferrari Purosangue è caratterizzata da un feeling di rapporti corti, a cui si affianca l’ultimo più lungo che premia l’autonomia in condizioni di marcia autostradale. Le scalate sono state calibrate privilegiando fluidità, emozioni di guida ed esaltazione del sound motore.

Il sistema di trazione integrale 4RM-S introdotto sulla Ferrari GTC4Lusso trova la sua naturale evoluzione sulla Ferrari Purosangue, ereditando sia le innovazioni sviluppate per il sistema a quattro ruote motrici della SF90 Stradale, sia il nuovo sistema a quattro ruote sterzanti indipendenti (4WS) della 812 Competizione. La gestione dell’imbardata in curva in accelerazione è garantita dalla combinazione fra il torque vectoring sull’asse anteriore, la ripartizione di coppia dell’E-Diff e la generazione di forza laterale del sistema 4WS. La nuova gestione elettronica consente di ottenere un rilevante incremento di prestazioni in termini di controllo puntuale della posizione richiesta a ogni attuatore, riduzione dei tempi di risposta dell’asse e aumento della precisione nella creazione di forza laterale.

Tutte le tecnologie sopra descritte si inseriscono nella versione 8.0 del sistema Side Slip Control che fornisce ai controllori un linguaggio comune atto a identificare il modo migliore di massimizzare le prestazioni. L’SSC 8.0 integra infatti i controllori presenti sul veicolo (sterzatura, coppia traente e controllo verticale) attivi sui quattro corner vettura e crea naturale sinergia con il nuovo ABS ‘evo’.

La vettura è dotata del cambio DCT a otto rapporti, di cui sfrutta le potenzialità sotto tutti i punti di vista: meccanico, energetico e di controllo. I rapporti sono gli stessi della SF90 Stradale e della 296 GTB; nonostante la taglia di pneumatici più grande, ciò consente alla Ferrari Purosangue di avere rapporti mediamente più corti rispetto alle precedenti quattro posti del Marchio, oltre a una progressione più uniforme. La presenza dell’ultimo rapporto favorisce l’autonomia in marcia autostradale. Il sistema di controllo software del cambio beneficia di una riduzione dei tempi di cambiata di circa il 18% e della funzione sailing, che disaccoppia automaticamente motore e cambio laddove non sia richiesta coppia traente, quindi anche in frenata, a favore di una maggiore scorrevolezza.

 

Ferrari Purosangue – Scheda tecnica

 

Motopropulsore

Tipo: V12 – 65° – Carter Secco

Cilindrata totale: 6496 cm3

Alesaggio e corsa: 94 mm x 78 mm

Potenza massima: 725 cv @ 7750 giri/min.

Coppia massima: 716 Nm a 6250 giri/min.

Regime massimo: 8250 giri/min.

Rapporto di compressione: 13,6:1

Potenza specifica: 111 cv/l

Dimensioni e Pesi

Lunghezza: 4973 mm

Larghezza: 2028 mm

Altezza: 1589 mm

Passo: 3018 mm

Carreggiata anteriore: 1737 mm

Carreggiata posteriore: 1720 mm

Peso a secco: 2033 kg

Rapporto peso a secco/potenza: 2,80 kg/cv

Distribuzione dei pesi: 49% ant. / 51% post.

Capacità serbatoio: 100 litri

Volume bagagliaio: 473 litri

 Pneumatici e cerchi

Anteriore: 255/35 R22 J9.0

Posteriore: 315/30 R23 J11.0

Freni

Anteriore: 398 x 38 mm

Posteriore: 380 x 34 mm

Trasmissione e cambio

Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

 Prestazioni

Velocità massima: > 310 km/h

0-100 km/h: 3,3 s - 0-200 km/h: 10,6 s

100-0 km/h: 32,8 m 200-0 km/h: 129,0 m

Consumo ed emissioni CO2

In corso di omologazione

Articoli suggeriti:

(*) Commenti, likes, ricerche, notifiche, articoli in versione audio, assenza di pubblicità e collegamenti ad altri contenuti esclusivi sono solo per gli iscritti a The Garage.

Se ti è piaciuto il post e vuoi vederne tanti altri pubblicati quotidianamente, iscriviti a The Garage!